ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] , ristabilirla, ma sotto l'alta protezione e a nome e "coll'autorità del papa" (ibid., p. 135). Su tale argomento, però, 'onore nazionale, e il re proibi la pubblicazione del decreto papale. L'E., deprecando il "vero fanatismo" degli agostiniani, non ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] dipendenza del clero regolare dal papa anziché dall'autorità diocesana, furono decise severe pene contro gli usurpatori del capitolo locale, che aveva eletto e proposto alla conferma papale l'arcidiacono Gillo o Gillone di Villalta, rifiutato già da ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] ambasceria romana il F. riuscì, grazie alla mediazione papale, ad aprire la strada al ripristino - dopo la forza interior del governo e con l'indole dei nostri costumi": la "triplice autorità de la razon, de la storia e de le leggi" invitava a "lassar ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] disappunto del F., solo in virtù di una concessione papale.
Imbarazzante fu anche il "caso" della divulgazione nell' dal riconoscimento del servizio prestato, lodato dalle stesse autorità francesi dalle quali fu fatto cavaliere con il privilegio ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] Fatta tappa sul Tevere per ricevere il 30 giugno la benedizione papale, l'armata salpò da Napoli il 4 luglio e il abbandonò la corte, raggiungendo Venezia - dove le autorità contraccambiarono con splendide accoglienze le preziose informazioni militari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] esaudire un antico desiderio di Ottone: l'approvazione papale dell'erezione di Magdeburgo ad arcivescovado per l' cambio della mano di Anna Porfirogenita la sottomissione alla propria autorità dell'Esarcato e di Roma.
I problemi dell'Italia ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] furono rari e per niente difficili. Nella corrispondenza papale i Goti vengono menzionati di rado, Teodorico compare quale dei secoli IV e V; essa contiene anche un elenco degli autori e delle opere ortodosse e un elenco delle opere non ortodosse ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] dei Fiorentini - dovessero essere impiegate non tanto per la conservazione dell'autorità pontificia, quanto per il prestigio che i Medici avrebbero conseguito con la vittoria delle truppe papali. I giudizi del G. sono tutt'altro che ambigui e precise ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] Ildebrando e quanti, con lui, aspiravano ad una elezione papale libera da condizionamenti laici e secolari. Tra questi "senatores", di non voler coprire col suo prestigio e la sua autorità la persona e gli atti di C. persuasero quest'ultimo ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] rivolta una generale esortazione a sottomettersi di nuovo all'autorità della Chiesa entro la Pasqua 1283 e di lasciare (1181-1375), Urbania 1957, pp. 50 ss.; D. Waley, Papal armies in the thirteenth century, in Englishhistorical review, LXXII (1957), ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...