CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] possono illuminarci sulle circostanze che determinarono la genesi di tali lettere. Nessun indizio ci autorizza però a supporre che nemmeno nel compilare le rubriche si sia proceduto di comune intesa, e tanto meno che vi sia stata una sorta di censura ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] che, per consentire a Israele l’annessione delle colonie più importanti, si possa procederea uno scambio territoriale. della road map».
Arafat, che aveva autorizzato Abed Rabbo a negoziare e che aveva mandato a Ginevra un suo ministro, Fares (Fāris ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] mentre da parte sua il fratello Giordano, una volta tornato a Roma, procedevaa pacificare Savelli e Orsini.
Nel 1419 M. sancì un l'autorizzazione ai lavori di ristrutturazione dell'Ospizio di S. Stefano degli Ungheresi che sarebbero stati a carico ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] .
Dopo aver eliminato gli avversari, un regime totalitario procedea consolidare la sua base politica e cerca di trasformare diritti umani, non si vede chi potrebbe essere autorizzatoa stabilire il limite critico il cui superamento trasformerebbe la ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] 231) e in effetti fu un'autorizzazione ad operare una politica defiazionistica, in su questo terreno doveva procedere per la strada intrapresa del B., La "questione comunista" 1969-1975, a cura di A. Tatò, Roma 1975. Una bibliografia completa degli ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] è trasformata in qualità. La tecnologia, pur nel suo procedere apparentemente lento, fatto di accumuli e (quasi) mai di sull’opportunità o meno di autorizzare l’esportazione di petrolio greggio ha in definiva poco a che vedere con la geopolitica ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] anno sostiene che il centro-sinistra dovrebbe in sintesi procederea «più concorrenza e più liberalizzazione» e Romano prudente gestione, sia l’autorizzazione della Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato…a seguito delle valutazioni relative ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] , ma a indicare essenzialmente il compito di vigilanza da parte del Ministero attraverso il potere di autorizzare o meno e organico come questo: e la sua organizzazione non è proceduta pertanto per analogia, ma da una visione del tutto autonoma e ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Stefano Sculdascio, era stato autorizzato ad aprire fra la torre stessa e la cinta difensiva grazie a un diploma di Landolfo VI altra, all'interno e all'esterno della struttura, con il procedere della costruzione in altezza. Qua e là nelle difese si ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] Stato sul sottosuolo e commina pene a chi scavi senza autorizzazione o venda clandestinamente il materiale colonne e di ricostruire i monumenti nei limiti del possibile, procedendoa integrazioni solo là dove ciò sia indispensabile e in maniera tale ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...