PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] stradale e autostradale (29.299 km di strade, di cui 453 di autostrade, alla fine del 1972, contro i 21.912 km del 1962) numero di abitanti per autoveicolo (2,80) il P. è al secondo posto inItalia dopo la Valle d'Aosta.
Bibl.: G. C. De Carlo, La ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] clima di ottimismo tecnologico all’insegna delle ‘autostrade dell’informazione’ – in particolare per l’opera del vicepresidente degli Stati switch off televisivo (negli Stati Uniti nel 2009, inItalia nel 2012). Ciò ha consentito di mantenere una ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] e completandosi con i suoi fruitori.
La chiesa dell'autostrada del Sole di Michelucci, insieme con le chiese degli popolazione (come l'iniziativa dell'advocacy-planning negli SUA). InItalia, durante l'attività dell'INA-CASA negli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] in forma numerica); liberalizzazione (dell'offerta dei servizi di t.) e conseguente competizione; autostrade del 1999, i 22,5 milioni inItalia, 280 milioni nel mondo, di cui 82 milioni nell'Unione Europea. In Europa la penetrazione è salita a oltre ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] Nacional de Estradas de Rodagem, ha fatto notevoli progressi e le autostrade sono passate da 36.400 km (di cui 11.400 asfaltati di A. Boal e di G. Guarnieri, molto noti anche inItalia dove la Revolução na América do Sul del primo e Gimba del ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] E. Chimenti, I trasporti ferroviari, Viterbo 1958; A. Mocci, Ferrovie dello Stato, in Nuovissimo Digesto Italiano, vii, Torino 1961, p. 233; Id., Ferrovie dello Stato, in Enciclopedia del Diritto, xvii, Milano 1968, p. 218; G. Vicuna, Organizzazione ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] in profondità di specchi d'acqua, anche di notevoli dimensioni, di canalizzazioni sia elettriche sia d'acqua potabile.
Tunnel ecologici. - I tracciati delle autostrade i cui speciali carri in lega leggera sono stati costruiti inItalia. Ogni navetta è ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] il maggior numero di vantaggi e questo spiega il suo enorme sviluppo, sì che, per esempio inItalia, solo per i tratti Milano-Firenze e Roma-Capua dell'Autostrada del Sole, è stata adottata per ottanta manufatti, per uno sviluppo complessivo di m 11 ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] Pordenone nel 1967 del Gruppo ZANUSSI (con 11 stabilimenti inItalia di cui 5 nell'area pordenonese per oltre 20.000 fra il 1972 e il 1975). È in corso di costruzione il tronco Udine-Carnia dell'Autostrada Udine-Tarvisio (circa 100 km), che raccorderà ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] abbienti. Nuovi e meglio dotati aeroporti sono stati realizzati inItalia e all'estero, è stata completata l'autostrada del Sole, sono state costruite molte altre autostrade, superstrade, tangenziali, anelli e raccordi di circumvallazione urbana, è ...
Leggi Tutto
autostrada del mare
loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire l’importanza di questo business: «Noi crediamo...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...