CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] già pubblicato, nel 1950, un saggio su Il governo di Salerno (in Il Movimento di liberazione inItalia, n. 7, pp. 3-18).
Nel settembre-ottobre 1943, della Società Autostrade. Fu inoltre presidente dell'Associazione nazionale "Italia Nostra", e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] % della superficie agraria), tuttavia la sua produzione è in progressivo calo (dai 16,3 milioni di t nel sono state affiancate da 6900 km di autostrade. Oltre un terzo del traffico totale firmato il patto tripartito con Italia e Germania, si sostanziò ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ferroviaria, malgrado la G. sia molto in ritardo nella costruzione delle autostrade (3476 km). Data la natura insulare e esempio dato da T. Wyatt e H. Howard, che importarono dall’Italia il sonetto petrarchesco, non ebbe seguito. T. Watson e P. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] in fase di realizzazione un piano di miglioramento della rete stradale (383.053 km nel 2007) – con la costruzione di superstrade e autostrade di Wawel, a Cracovia.
Il melodramma barocco italiano approdò in Polonia con un certo ritardo, grazie alle ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] rete stradale è stata potenziata e modernizzata, con le autostrade per Napoli, Bologna e Taranto, oltre alla tangenziale periurbana dei Peucezi – antica popolazione italica di origine illirica stanziata in età preromana nella parte centrale ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] irradiazione di 6 linee ferroviarie principali e di 4 autostrade. Le antiche vie consolari, opportunamente trasformate e - Nella divisione augustea dell’Italia il L. formò con la Campania la prima regione, ma in questa rimase tagliata fuori la ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] trama infrastrutturale (autostrade, vie d'acqua into the fire: immigration from Latin America to the U. S. in the global age, Monroe 2005.
D.M. Reimers, Other immigrants di altri contingenti, fra cui uno italiano di circa 3000 uomini. La guerriglia ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] miliardi. Principali clienti i Paesi occidentali (in particolare Paesi Bassi, Italia, Germania), la Cina e i maggiori per la costruzione di quasi un milione di km di strade e autostrade entro il 2025; questo anche al fine di incrementare lo sviluppo e ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] Mentre si profilava l'ingresso dell'Italiain guerra, nel marzo 1915, in concorrenza e in polemica col quotidiano defeliciano, Corriere gli impianti idroelettrici, le strade ordinarie e le autostrade, il completamento e l'arredamento dei porti ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] . Nel 1905 fu assunto dalla Navigazione Italia, sorta per il traffico con il milioni di lire) e delle Autostrade meridionali (capitale 20 milioni dileguano, ibid. 1943.
Fonti e Bibl.: Necrologi in Giornale della sera (Napoli), Mattino, Roma del 20 ...
Leggi Tutto
autostrada del mare
loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire l’importanza di questo business: «Noi crediamo...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...