REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] definita in tutta la regione occupata dal reattore, che soddisfi all'equazione:
B è definito come il primo autovalore (ossia il minore degli autovalori) per il quale la funzione ϕ(r) soddisfa alla condizione di annullarsi sul contorno S del reattore ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] energia dell'eccitone (23) e β un termine di accoppiamento legato alla forza d'oscillatore. Le soluzioni per gli autovalori del campo elettrico di propagazione sono i ‛polaritoni', con legge di dispersione schematicamente indicata nella fig. 14. Essi ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] si possono ottenere i precedenti risultati con un modello di catena su reticolo cubico, risolvendo il problema agli autovalori della corrispondente matrice di transizione. Se le pareti hanno un potenziale attrattivo per gli atomi della catena, esiste ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] 'ordine e le loro equazioni ‛equazioni dei parametri d'ordine'. Nel caso di mezzi continui illimitati, gli autovalori costituiscono un continuo. Per aggirare le difficoltà matematiche che insorgono in corrispondenza del punto di instabilità, al posto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] teoria dei grafi fornisce inoltre la più notevole descrizione dei diagrammi: sono semplicemente i grafi connessi con tutti gli autovalori minori di 2.
Altri sviluppi riguardano i legami tra combinatoria e gruppi finiti. La classificazione dei gruppi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] con ψ=ψ(x,t) la funzione d'onda e U(x) l'energia potenziale e posto ℏ=h/2π, l'equazione agli autovalori che determina i possibili valori E di energia si scrive
Per ottenere l'equazione del moto, l'energia deve essere sostituita dall'operatore E ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] ψj di H, con una probabilità relativa per lo stato ψj uguale a
cost e-Ej/kT, (19)
dove Ej rappresenta l'autovalore di H per ψj. Consideriamo soltanto gli stati ψj che obbediscono alla statistica appropriata (di Bose-Einstein o di Fermi-Dirac). La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] , ottenuta con le regole di quantizzazione di Heisenberg e Schrödinger, ha come autofunzioni i polinomi di Hermite Hn e come autovalori i multipli di nL−1 (a meno di una traslazione per una costante). È possibile allora l'interpretazione dello stato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] (a meno di normalizzazione) del tipo
dove c e λ sono reali positivi e
I livelli di energia sono gli autovalori λ1,…,λN di una matrice hermitiana aleatoria. Le quantità fisiche che si vogliono calcolare, come per esempio le funzioni di partizione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] . Se ñ(h) è una rappresentazione di una tale sottoalgebra, egli considera gli autovettori elementi di ñ(h). Gli autovalori corrispondenti sono i pesi; si tratta di forme lineari definite su h. Cartan dimostra che, viceversa, esiste un ordinamento ...
Leggi Tutto