METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] come marmitte catalitiche, realizzano ossidazioni e riduzioni dei gas con un catalizzatore di metallo nobile (v. anche autoveicolo, in questa Appendice). Sono disponibili quattro tipi di marmitte catalitiche: tre, dette ''a due vie'', abbattono solo ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] effetti espressamente ricondotto sotto l’ombrello protettivo dell’art. 25, co. 2, Cost. la sanzione della confisca dell’autoveicolo per i reati previsti dal codice della strada, nonostante il suo inquadramento formale come misura di sicurezza, sulla ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] , i robot in grado di rilevare la posizione nelle linee di produzione o la velocità degli ingranaggi. Nell’ambito degli autoveicoli vi sono i freni antibloccaggio (il sistema ABS, Anti-lock Braking System) e gli ammortizzatori intelligenti. Nel mondo ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] che si è svolto nell’area metropolitana di New York, Washington D.C. e nel Sud della California.
Un altro autoveicolo significativo sul versante tecnico è la Toyota FCHV-4 (2001), la quarta evoluzione della serie fuel cell hybrid vehicle della casa ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] un diritto rientrante nella propria situazione giuridica (per es., la costruzione o la ristrutturazione di un immobile, la guida di un autoveicolo o motoveicolo, il possesso di un’arma ecc.).
36 L’art. 18 d.lgs. n. 150/2015 reca disposizioni in ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] al pignoramento immobiliare basta la notifica dell’atto di cui all’art. 555 c.p.c. e in riferimento al pignoramento dell’autoveicolo è sufficiente la notifica dell’atto di cui all’art. 521 bis c.p.c.
Né sembra che recenti discipline cambino la ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] , metano), compresso a elevata pressione (circa 200 bar) in serbatoi o bombole, se si tratta di m. installato su autoveicoli, oppure erogato al m. da apposita condotta di distribuzione, se si tratta di installazione fissa; un gas liquefatto, GPL, in ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] e deve poi essere possibilmente completata da un impianto d'illuminazione e da vasti piazzali di sosta e di rifornimento degli autoveicoli.
La prima camionale si può dire che è stata la Genova-Valle del Po, ideata e voluta da Mussolini, per superare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] dell’84%. All’interno dell’Europa la produzione italiana contava per il 9% nel 1955, per il 12% nel 1962. Si producevano autoveicoli ed elettrodomestici: da 370.000 a un milione e mezzo di frigoriferi in quattro anni, 1959-63, e da 88.000 televisori ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] delle costruzioni in corso, tanto più che il nuovo mezzo di trasporto affermatosi in questi ultimi anni (l'autoveicolo) consiglia di procedere con la massima cautela nella costruzione di nuove ferrovie secondarie, che esigono ingenti spese d ...
Leggi Tutto
autoveicolo
autoveìcolo s. m. [comp. di auto-2 e veicolo]. – Denominazione generica di veicoli (autovetture, autobus, autocarri, autotreni, ecc.) azionati da motore proprio e recanti a bordo la sorgente di energia, con almeno quattro ruote,...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...