CHELLES
K. Bierbrauer
(lat. Calae)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Seine-et-Marne), antica sede di un monastero femminile fondato alla metà del sec. 7° dalla regina merovingia Batilde.
Miniatura
L'esistenza [...] databili dalla metà del sec. 8° al primo decennio del 9° (Oxford, Bodl. Lib., Laud. Misc. 126; Douce 176; Autun, Bibl. mun., 20; Montpellier, Bibl. mun., 3; Parigi, BN, lat. 12240; lat. 12441; Colonia, Erzbischöfliche Diözesan-und Dombibl., 67 ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Montauban 1780 - Parigi 1867). Direttore dell'Accademia di Francia a Roma (1834-41), esercitò, anche attraverso il suo frequentatissimo studio, una profonda influenza sulla pittura francese [...] astratta plasticità; le grandi composizioni invece (Apoteosi di Omero, 1827, Louvre; Martirio di s. Sinforiano, 1834, cattedrale di Autun; Apoteosi di Napoleone, 1853, per il soffitto del municipio di Parigi, distrutto nel 1871; Gesù tra i dottori ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] ritardata di un mezzo secolo, sono la glossa a un sinodo franco del sec. VII inoltrato, o anche posteriore, tenutosi ad Autun o in Borgogna. Vi si scorgono pure influenze del rito gotico occidentale e del bizantino; ma il compilatore è gallicano e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] Aquitaine occidentale, in Ch. Goudineau (ed.), Les villes augustéennes de Gaule. Actes du Colloque International d’Autun (6-8 juin 1985), Autun 1991, pp. 45-59.
J. Roussot-Larroque, Gaulois et Romains en Aquitaine. Protohistoire, époque gallo-romaine ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] , le Pseudo Dalmasio et la cour française de Bertrand du Pouget, in Bologne et le pontifical d’Autun. Chef-d’œuvre inconnu du premier Trecento. 1330-1340 (catal., Autun), a cura di F. Avril, Langres, 2012, pp. 43-47; M. Medica, Il segno di Giotto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] che si protraggono, con diverse fasi acute, tra il III e il V secolo in area gallica, dalla distruzione di Autun (269) all’intervento militare di Massimiano, alle periodiche esplosioni di violenza nel V secolo, fino all’ultimo episodio noto, la ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (v. vol. VIl, p. 906)
C. Domergue
J. M. Pailler
In località «Vieille Toulouse» sono stati riportati alla luce i resti di due fana risalenti al I sec. a.C., [...] e distrutta nel 1971. Essa era inquadrata e protetta da due torri sporgenti a semicerchio, come a Nîmes, Arles e Autun; comprendeva due passaggi laterali e un'entrata principale voltata che dava su una grande corte circolare, come ad Avenches.
Sotto ...
Leggi Tutto
MILONE
Gianluca Pilara
– Non sono noti luogo e data di nascita; le fonti attestano la sua presenza come monaco benedettino nel monastero di St-Aubin di Angers, ma non si hanno notizie neanche della [...] apostolico e nel 1103 ricevette da Pasquale II il compito di recarsi a Cluny per risolvere una controversia fra il vescovo di Autun e le abbazie di Cluny e di Vézelay. In seguito M. si trasferì nel monastero di Marcigny-sur-Loire, dove morì. La ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] (per es. a Torcello; nei dipinti murali nel St John Baptist di Clayton nell'Essex, intorno al 1100; nel portale di Autun; nelle cattedrali di Bourges e di León, intorno al 1270). Attraverso la figura di Pietro, investito da Cristo del potere delle ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] fu conquistata dal fratello stesso di Bosone, Riccardo il Giustiziere, che condusse E. e la figlia prigioniere nella propria contea di Autun (Ann. de Saint-Bertin, p. 247). Da allora in poi le fonti non parlano più di Bosone, che comunque morì l ...
Leggi Tutto
autuniano
agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali, e da arenarie rosse.
autunite
s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari gialli; in Italia si rinviene a Lurisia...