Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. IV, p. 647 e S 1970, p. 411)
S. Rinaldi Tufi
Recenti scavi e ricerche hanno fornito nuovi importanti dati sulla città antica, rimettendo in discussione [...] F. Villedieu e altri, Lyon St-Jean. Les fouilles de l'avenue Adolphe Max, Lione 1990; A. Desbat, B. Mandy, Le développement de Lyon à l'époque augustéenne. L'apport des fouilles récentes, in Les villes augustéennes de Gaule, Autun 1991, pp. 79-97.
) ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] lontani: quasi sempre risalgono a Plinio e a Solino, ma già nella forma adottata da Isidoro di Siviglia o da Onorio d'Autun. Nei grandi mappamondi, come nelle carte catalane, si tiene conto anche delle notizie e delle leggende tratte dal libro di M ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] che godettero di grande popolarità sono il Liber floridus di Lamberto di Saint-Omer, l'Imago Mundi di Onorio d'Autun, gli Otia imperialia di Gervasio di Tilbury, la Philosophia Mundi di Guglielmo de Conches, falsamente attribuita a Beda il Venerabile ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] vie di terra; via di Agrippa, dal Mediterraneo alla Manica, da Arles a Lione e da Lione a Boulogne per Chalon-sur-Saône, Autun, Auxerre, Reims, Amiens: vie del Reno, per Langres, Toul e Metz, Treviri e Colonia (altra via di Agrippa), e per Besançon e ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] del Magreb centrale e della Spagna.
Bibl.: Per il periodo punico: G. Vuillemot, Reconnaissances aux échelles puniques d'Oranie, Autun 1965; M. Bouchenaki, in Ricerche puniche nel Mediterraneo centrale, Roma 1970, pp. 59-73; id., in L'espansione ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di Agostino (Parigi, BN, lat. 12168), databili negli stessi anni, e soprattutto i vangeli dell'abbazia borgognona di Flavigny (Autun, Bibl. Mun., 4), della seconda metà del sec. 8°, nei quali l'adesione alla m. irlandese è assai più decisa ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] di questo work in progress è restituito dalle parole del panegirico del 310, recitato a Treviri da un anonimo retore di Autun: come in una sequenza di fotogrammi, appaiono «un Circo Massimo che può, credo, far concorrenza a quello di Roma […] le ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] la decisione di affidare al vescovo di Roma Milziade (assieme a un ignoto Marco36) e a un collegio di vescovi (Reticio di Autun, Materno di Colonia e Marino di Arles) l’esame del caso.
Sulle ragioni di questa decisione, cui forse contribuì Ossio37, e ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] nel chiostro del duomo di Ratisbona in Baviera (intorno al 1165). Sulla base della liturgia di Ognissanti e dei commenti di Onorio di Autun e Ruperto di Deutz le scene e i motivi desunti da Ap. 7 (i quattro venti trattenuti dagli angeli, l'angelo che ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] dell’Impero: l’Epitome Gai e i cosiddetti Fragmenta Augustodunensia (rinvenuti in un palinsesto della biblioteca di Autun). Entrambe costituiscono una rielaborazione delle Istituzioni di Gaio, ma mentre la prima ne rappresenta una rivisitazione ...
Leggi Tutto
autuniano
agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali, e da arenarie rosse.
autunite
s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari gialli; in Italia si rinviene a Lurisia...