IACOPO da Candia
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo costruttore e ingegnere, figlio di mastro Zanino, attivo a Pavia negli ultimi decenni del Quattrocento. Egli appartenne [...] , avvenuta sicuramente tra la fine del 1488 e l'estate dell'anno successivo, poiché in alcuni documenti, risalenti all'autunno del 1489 e relativi al cantiere del S. Michele, mastro Agostino da Candia ricevette dai committenti dei pagamenti anche a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] da cicloni, la maggior parte dei quali proviene dalla zona delle Filippine, con un picco di frequenza in autunno.
Sebbene popolato assai fittamente e da tempi remoti, il territorio giapponese conserva tuttora una larga copertura vegetale, che ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] al 15 novembre fu predisposta una manovra d’accerchiamento, potenziata dal 17 novembre nella speranza di concludere la campagna d’autunno con un’avanzata finale. Ma per le condizioni climatiche (già a fine novembre la temperatura si era abbassata a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] del 2006 la maggioranza degli elettori si pronunciò a favore dell’indipendenza, proclamata ufficialmente in giugno. In autunno le elezioni parlamentari videro la vittoria della coalizione indipendentista. Tra la fine del 2006 e i primi mesi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sempre più grave. Nel conflitto con l'Azerbaigian, una situazione nuova si andò poi progressivamente determinando nell'estate-autunno dello stesso anno con la forte ripresa dei combattimenti che permisero all'Armenia non solo di acquisire il pieno ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] raffigurato in una serie di scene svolgentisi come una visione davanti ai visitatori. L'esposizione, che doveva chiudersi nell'autunno del 1939, si riaprì nella primavera del 1940 e si chiuse definitivamente il 28 ottobre 1940. Il numero dei ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] il castello di Arcidosso e Castel del Piano, poi dipinti a dicembre nella sala del Mappamondo del Palazzo Pubblico; nell'autunno di quell'anno i libri della Biccherna riportano una serie di prestiti e restituzioni fra il pittore e il Comune di ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] della corte ducale, specie sotto Ranuccio II (1646-1694) e Francesco (1695-1727), i quali abitarono la mole vignolesca d’autunno e d’inverno, a differenza dei loro antenati (e successori), più legati a Parma.
In assenza di dati certi sulla prima ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] , che constava di una fantasiosa e variegata composizione di naturalia.
Questa prestigiosa impresa artistica, che fu ultimata nell'autunno del 1586 e coinvolse svariati assistenti fra i quali il fido Donato Mascagni, ma anche il Cigoli (Ludovico ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] notturno ai pastori, del Castello Wawel a Cracovia (Ballarin, 1966, p. 135);un Miracolo dei pani e dei pesci, un Autunno e un'Estate, tutte dell'Ermitage a Leningrado (Fomiciova, 198 1, p. 90); due Storiedell'Arca, dicoll. privata milanese (Arslan ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...