Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] l'ambito entro il quale la seconda si manifesta come attività artistica nel suo significato più ampio.
L'insieme correlato delle attività in scenica ottenuta mediante un boccascena; d'avanguardia, che realizza il contatto spettatore-attore in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] giunto nei primi anni Settanta a una completa revisione dei principi d'avanguardia dello stesso Stockhausen e di J. Cage, in favore di un discorso artistico impegnato politicamente (cfr. il saggio Stockhausen serves imperialism, 1974). Devono essere ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] giapponese e un senso dello spazio diverso da quello occidentale sono infatti visibili anche nelle creazioni di numerosi artisti d'avanguardia. A caratterizzare in modo originale l'arte giapponese di oggi sembra essere il tema della necessità di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] , neo-costruttivista e minimalista, con una tendenza al ritorno dell'astrattismo e al recupero di situazioni artistiche del 1968 e dell'avanguardia. Citando M. Zanuso (1985): "L'ambiguità del nostro tempo consiste soprattutto nel fatto di contenere ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] tra cui la scultrice M. Petrascu (1892-1976) hanno preso parte al movimento d'avanguardia.
In Transilvania, la pittura è dominata da M. Teutsch (1884-1968), artista legato al primo espressionismo tedesco, ma si distinguono anche A. Ciupe (nato nel ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] , di T. Kantor (n. 1915), la figura più poliedrica dell'avanguardia polacca; questo gruppo, dopo il 1945, organizza mostre sotto il nome di Grupa Młodych Plastyków ("Gruppo di giovani artisti"); membri del gruppo, oltre a Kantor, sono M. Jarema (1908 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] all'estero, almeno, si preparassero ad essere l'avanguardia di una rivoluzione socialista.
Nell'intento di venire più portato a sviluppare, su un piano di validità artistica e usando una consumata perizia letteraria, una problematica filosofico- ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] le caratteristiche di un centro culturale dove spesso si svolgono discussioni sull'arte e ha puntato soprattutto sugli artisti d'avanguardia: ÇSükrü Aysan, Altan Gürman, Serhat Kiraz, Nur Koa̧k, Sarkis, Özdemir Altan, Sabri Berkel, Komet, Candeğer ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Importanti anche le grafiche della tendenza surreale-simbolica (A. Brunovsky). Polo accentratore dei giovani artisti moderni slovacchi è il gruppo intitolato al pittore d'avanguardia fra le due guerre M. Galanda (M. Pašteka, R. Krivos, V. Kompanek, A ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] assunti direttamente dalla vita di ogni giorno emergono dalle realizzazioni artistiche di un gruppo che in parte affonda le sue radici culturali in quel movimento d'avanguardia definito Arte e Libertà che, attivo dagli anni Quaranta, considerava ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...