Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] nei programmi più o meno aristocratici ed estetizzanti di alcune avanguardie, ma piuttosto rappresenta ormai ‟l'aria che respiriamo" ( nietzschiani con l'esigenza socialista di formare una classe operaia europea egemone (v. Bianquis, 1929, pp. 89 ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] è la sostituzione della borghesia con la nuova avanguardia sociale dei directeurs della produzione (come li ripetitivo e programmabile viene delegato all'elaboratore. La classe operaia, nel senso tradizionale, si contrae progressivamente. Si afferma ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] in questo caso, la diocesi di Milano si mostrava all’avanguardia. Non fu però da meno Brescia, dove varie congregazioni, per (Acli), che, non sentendosi rappresentate da Gioventù Operaia, decisero di promuovere nel 1947 Gioventù Aclista. Anche ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] equilibrio di forze tra la classe borghese e la classe operaia, con la conseguente, progressiva paralisi del sistema di dominio . Dopo la repressione della cultura progressista e d'avanguardia, per un certo tempo riuscirono tuttavia ad affermarsi ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] è tanto il tipo di lavoro quanto la funzione: un operaio che svolga anche opera di propaganda sindacale o politica può anche la figura dell'intellettuale impegnato: da un lato l'avanguardia delle masse in cammino, dall'altro lato lo zelante portavoce ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Infine, le militanti della politica costituirono l’avanguardia più consapevole di questa grande massa popolare.
Le donne attraversarono una profonda crisi d’identità: le industriose operaie e madri di famiglia che avevano realizzato la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] già nel 1951. La rivista seppe compiere scelte allora d’avanguardia: cercò di stimolare l’Azione cattolica affinché, in contrasto con pubblicò, dal 1943 al 1945, il settimanale la «Voce operaia»22. Augusto Del Noce ritiene che sia stata la prima vera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] reparti amministrativi. Un dramma per la ricerca e per l’occupazione operaia, a cui si aggiunse il fatto che da qualche tempo si per molto tempo ci si indirizzò verso le applicazioni di avanguardia piuttosto che verso la ricerca e lo sviluppo. Solo ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] necessità - si dice nell'Ideologia tedesca (1845) - che la massa operaia sia spinta a costituirsi in un movimento che diffonda "la coscienza comunista" mobilitando le proprie forze, producendo un'avanguardia di guide coscienti, i comunisti, ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] , dal belga Constantin Meunier (1831-1905), cantore della condizione operaia, ai più noti Auguste Rodin (1840-1917) ed Émile verso il futuro e fornendo il modello alle successive avanguardie.
Il primo manifesto
Il primo dei manifesti di Marinetti ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...