Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] o materie.
16. La scuola è un'istituzione di avanguardia nel processo di riforma sociale. Dal punto di vista B. Bernstein nelle sue ricerche, i bambini della classe operaia usano frasi brevi, semplici e concretamente descrittive, pochi aggettivi, ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] influenzato da idee borghesi. Solo il partito d'avanguardia era in grado di sottrarsi all'ideologia borghese e paese a capitalismo avanzato nel quale meno di una persona su cinque è un operaio" (v. Wright, 1976, p. 23). C'è qualcosa di ironico ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] assai sensibili alle idee della Rivoluzione francese e furono all'avanguardia nel ridurre e abolire la censura religiosa e politica. di privazione dei diritti civili in cui la classe operaia versava [...]. Era la censura che nascondeva il processo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] Come ha osservato giustamente Hobsbawm, la questione se la classe operaia percepisse salari reali inferiori o superiori di per sé non e di quei settori e regioni che furono all'avanguardia del mutamento senza tener conto dell'impatto diretto del ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] nel 1887 e divenne un importante centro di studi d'avanguardia, con figure pionieristiche quali Edward L. Thorndike e William Una quota assai ridotta di giovani della classe operaia accedeva all'istruzione secondaria superiore o universitaria.
Una ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] , le ricerche sociali si sono limitate a denunciare la miseria operaia, o a redigere soltanto in teoria un bilancio finanziario di del XIX secolo, senza tener conto che la nazione d'avanguardia, l'Inghilterra, deve il suo sviluppo iniziale al XVIII ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] nelle fabbriche, di saldare le nuove e le vecchie generazioni operaie, di porre i comunisti all'avanguardia nella lotta per la formazione di una nuova unità politica della "classe operaia" (Rinascita, 29 maggio 1965). Alla base delle analisi dell'A ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] di ciò che è prossimo e di ciò che è lontano, di avanguardia e di eredità, di progetti e di memoria. Nessun principio, nessun questa società l'equivalente di quel che fu il movimento operaio nella società industriale o il movimento per i diritti del ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] l'immagine di un paese potente, moderno, all'avanguardia sul piano industriale e nella cantieristica navale, di uno su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, 1970; La classe operaia va in Paradiso, 1971; Todo modo, 1975).
Con lo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] popolazione, con la formazione dei primi nuclei di classe operaia, non solo comportò l’aumento della spesa sociale da potentemente a fissare i canoni non solo dell’arte d’avanguardia ma anche della cultura di massa della società contemporanea. Quella ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...