• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [10]
Letteratura [9]
Arti visive [6]
Storia [4]
Filosofia [4]
Cinema [3]
Dottrine teorie e concetti [3]
Comunicazione [2]
Filosofia della storia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

Hartwig, Julia

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hartwig, Julia Hartwig, Julia. – Poetessa e traduttrice polacca (n. Lublino 1921). Dal 1947, grazie a una borsa di studio, resta tre anni a Parigi dove vive un’esperienza culturale decisiva. Dal francese, [...] molte lingue, fra le quali quella italiana nella scelta antologica Sotto quest’isola (2007). Sempre più lontana da ogni avanguardismo novecentesco pubblica ancora diversi volumi di versi, fra i quali Bez pożegnania (2004, «Senza commiato») e To wróci ... Leggi Tutto
TAGS: GÉRARD DE NERVAL – AVANGUARDISMO – STATI UNITI – NOVECENTO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartwig, Julia (1)
Mostra Tutti

Pessoa, Fernando António Nogueira

Enciclopedia on line

Pessoa, Fernando António Nogueira Poeta e critico portoghese (Lisbona 1888 - ivi 1935).  Artefice principale del rinnovamento della letteratura portoghese nel 20° sec., P. anticipò molte delle novità letterarie europee. Attraverso le varie [...] compito di rappresentare singoli aspetti della propria complessa personalità, dal lirismo bucolico venato d'ironia all'avanguardismo esasperato, al classicismo oraziano. Totalmente inedita era la maggior parte della sua produzione, rinvenuta dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDISMO – DECADENTISMO – POSITIVISMO – OCCULTISMO – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pessoa, Fernando António Nogueira (1)
Mostra Tutti

Sòffici, Ardengo

Enciclopedia on line

Sòffici, Ardengo Scrittore e pittore (Rignano sull'Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964); lasciò presto le scuole per studiare liberamente pittura; dal 1903 al 1907 visse a Parigi; tornato in Italia, fu tra i principali collaboratori [...] tra le rovine (1952), Il salto vitale (1954), Fine di un mondo (1955). Anche come poeta S. passò dall'avanguardismo futurista di Bif§zf+18. Simultaneità. Chimismi lirici (1915) al tradizionalismo conservatore di Marsia e Apollo (1938). Fra i numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – CORTINA D'AMPEZZO – GIOVANNI FATTORI – FORTE DEI MARMI – POPOLO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sòffici, Ardengo (3)
Mostra Tutti

HUNT, James Henry Leigh

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNT, James Henry Leigh Mario PRAZ Giornalista, critico e poeta nato a Southgate (Middlesex) il 19 ottobre 1784 e morto il 28 agosto 1859 a Putney (Londra). Suo padre, a causa dei suoi sentimenti lealisti, [...] la prigionia produsse un notevole mutamento nell'attività di H., stornandola dal campo della riforma politica a quello dell'avanguardismo in letteratura. Nel 1816 pubblicò, dedicandola a Byron, The Story of Rimini scritta in gran parte durante la ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – WILLIAM HAZLITT – TORQUATO TASSO – AVANGUARDISMO – INGHILTERRA

MONICELLI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONICELLI, Tomaso Daniele D'Alterio – Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche. Appunto [...] socialista milanesi, e in particolare con il gruppo guidato da Arturo Labriola, radicato nel capoluogo lombardo. Collaboratore dell’Avanguardia socialista  (dove spesso firmò i suoi articoli con lo pseudonimo «L’homme qui rit») e, in seguito, di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA AUTORI EDITORI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – AVANTI DELLA DOMENICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONICELLI, Tomaso (2)
Mostra Tutti

FASSBINDER, Rainer Werner

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. IV, I, p. 765) Drammaturgo e regista teatrale e cinematografico tedesco, morto a Monaco di Baviera il 10 giugno 1982. Come regista e autore cinematografico proseguì il suo cammino personalissimo [...] di fronte a nessuna proposta, anche la più saldamente acquisita e consacrata, F. si collocava alla guida d'un avanguardismo troppo sfrenato per poter essere anche duraturo, e troppo dissacrante per non cadere nella ritorsione. Ed è quello che è ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – FESTIVAL DI BERLINO – MONACO DI BAVIERA – BOTTEGA DEL CAFFÈ – LIVING THEATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSBINDER, Rainer Werner (3)
Mostra Tutti

GRASS, Günter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRASS, Günter Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Danzica il 16 ottobre 1927. Ha esordito come lirico, e ha proseguito poi su un suo filone, ben caratterizzato dalla predilezione per temi e [...] costante di un accento provocatorio che ha fatto scuola e di uno stile esemplarmente moderno senza però eccessi di avanguardismo. Libro sovraccarico di motivi, Die Blechtrommel è sembrato aver esaurito almeno in parte le potenzialità dell'autore, il ... Leggi Tutto
TAGS: AVANGUARDISMO – DANZICA – BERLINO – TORONTO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASS, Günter (3)
Mostra Tutti

BOTTONE, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba) Enrica Rizzotti Raus Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] a questo periodo la collaborazione alla rivista napoletana La Diana (1915-1917) di Gherardo Marone, largamente ispirata all'"avanguardismo" di Lionello Fiumi, movimento a cui il B. si accostò nella ricerca di una via che rifiutasse le stravaganze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORE ROMANO – GUERRA D'ETIOPIA – SERGIO CORAZZINI

MOLLINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLLINO, Carlo Francesca Valensise – Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa. Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] razionalista che tuttavia non mistifica l’eccentrica personalità del giovane architetto, incline ai riferimenti del multiforme avanguardismo del secondo Futurismo. Il M. sperimentò un diverso approccio con l’architettura, in antitesi al modello ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – CASALE MONFERRATO – REGIME FASCISTA – AVANGUARDISMO – PLATEAU ROSÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLLINO, Carlo (1)
Mostra Tutti

NOVECENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVECENTO Palma BUCARELLI * . Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro [...] '29 la Seconda mostra italiana di sapore schiettamente polemico. Vivaci discussioni agitarono allora il mondo artistico. Vinsero le avanguardie e ciò che era sembrato scandalo divenne norma se non da tutti da moltissimi accettata. In breve perfino la ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DUDREVILLE – MASSIMO BONTEMPELLI – MARGHERITA SARFATTI – BENITO MUSSOLINI – PIETRO MARUSSIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVECENTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
avanguardismo
avanguardismo s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...
avanguàrdia
avanguardia avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali