Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] delle macchine semplici. Accanto a questa attività didattica G. tenne una piccola officina tecnica, mandata avanti dicembre 1613, nella quale difendeva il sistema eliocentrico. La quarta domenica di Avvento del 1614 un frate domenicano, T. Caccini, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] paradox: developments in the avant-garde drama, New York 1964 domenica), girato in patria nel 1971, torna in America (dove aveva realizzato con successo Midnight cowboy, Un uomo da marciapiede, 1969) e vi gira The day of the locust (Il giorno della ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] consapevoli dell'oggettiva rilevanza del fenomeno sono le varie inchieste portate avanti nella seconda metà dell'Ottocento. due giorni, se possibile consecutivi, e comprendente la domenica: tale periodo può essere ridotto solo per comprovate ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] loro Unión. Poi la nobiltà aragonese fece ancora un passo in avanti durante il regno di Alfonso III (1285-91), quando, guidata da fu frate Antoni Soler, monaco dell'Escorial (morto nel 1782) già discepolo di Domenico Scarlatti in Madrid e compositore ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] . - Le steppe sul Mar Nero fino all'Ural e più avanti in Siberia sono sempre occupate dalla cultura dei kurgani con scheletri tinti dell'autocrazia resta ancor diminuito dalle sconfitte militari. Il 9 (22) gennaio 1905 (la cosiddetta "domenica rossa ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (trad. it. Torino 1970).
J. Bellemin-Noël, Le texte et l'avant-texte, Paris 1971.
G. Poulet, La conscience critique, Paris 1971 (trad. domenica, 1996). In Palestina, Ġassān Kanafānī, considerato uno dei primi esponenti della 'letteratura della ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] con un ruvido camice e un grembiule, a cui aggiungono di domenica una giacca. Vi si addice ben poco il cappello a nastro che il Brautfuder (il corredo della sposa). Raro è divenuto l'uso di nascondere la sposa o di spinger avanti una falsa sposa. Il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (v. angolo, III, p.337) e, delle minime, come più avanti nel tempo (1475), casa Contarini Fasan, o palazzetto del Giglio (1678-83), e, meno ridondanti, quella di S. Stae di Domenico Rossi da Marco e quella dei Gesuiti di G. B. Fattoretto. Anche agli ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] piante di lusso nei meravigliosi giardini dintorno a Gand.
Stimandosi avanti guerra la ricchezza nazionale del Belgio da 45 a 60 mecenate, che prese l'iniziativa della costruzione del Palazzo delle belle arti). La domenica si dànno concerti popolari ( ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] a Baltimora. Sui Grandi Laghi l'apertura della via d'acqua del San Lorenzo ha consentito grandi balzi in avanti agli scali maggiori: il traffico di Chicago mondiale e domenica 15 agosto il presidente Nixon annunciò la sospensione della convertibilità ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...