• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Religioni [26]
Archeologia [16]
Biografie [15]
Storia delle religioni [8]
Arti visive [9]
Lingua [9]
Asia [7]
Testi religiosi e personaggi [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Temi generali [5]

DUALISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Storia delle religioni. - Da motivi elementari di semplici antitesi cosmiche e naturistiche - estate e inverno, luce e tenebre, cielo e terra, maschio e femmina, ecc. - si svolsero nel pensiero religioso [...] , ecc. Il dualismo più sistematico si ebbe nella religione di Zarathustra, quando dall'iniziale contrapposizione (nelle Gāthā dell'Avesta), di spenta mainyu (lo "spirito buono" del dio supremo Ahura Mazda) e angra mainvu (lo "spirito cattivo") si ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – NUOVO TESTAMENTO – ANTICA GRECIA – SPIRITUALISMO – ZOROASTRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUALISMO (5)
Mostra Tutti

SOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMA Ambrogio Ballini . Pianta montana dell'India (generalmente identificata con un'asclepiadacea o da alcuni con una specie di canna da zucchero), dalla quale si estraeva un succo inebriante, che, [...] indoiranici ci sono fatti palesi da continue corrispondenze dei due testi, non solo nel nome (soma nel Ṛgveda = haoma nell'Avestā), ma pure nelle caratteristiche proprie della pianta o della bevanda, da un lato, e della divinità dall'altro. Bibl.: H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMA (1)
Mostra Tutti

orientalistica

Enciclopedia on line

Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine [...] importanti del movimento romantico. L’iranistica sorse alla fine del 18° sec. con la scoperta e versione dell’Avesta a opera di A.-H. Anquetil-Duperron, e proseguì attraverso la decifrazione delle iscrizioni achemenidi, lo studio del mediopersiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – ORIENTE CRISTIANO – VICINO ORIENTE – ASIA CENTRALE – CRISTIANESIMO

VOLOGESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLOGESE Francesco Gabrieli . In iranico Valagash, in monete Ολαγασου (gen.), è il nome di cinque sovrani partici. V. I, figlio di Vonone II, succedette al padre nel 50 d. C. L'occupazione dell'Armenia [...] e Lucio Vero la Mesopotamia. È forse lui il re Volgash cui la tradizione religiosa pahlavi attribuisce di avere raccolto il corpo dell'Avestā. V. IV, 191-209, ebbe anch'egli a lottare con Roma. Settimio Severo si spinse sino a Nisibi e nel 199 occupò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLOGESE (2)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] In cima si trovano le "luci senza fine" e il paradiso di Ahura Mazdā. Tale ordine è riproposto nell'inno avestico a Rašnu, con una moltiplicazione del cielo delle stelle, che risulta suddiviso in sette ulteriori sezioni. Nello Hādōxt Nask è aggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

RASK, Rasmus Kristian

Enciclopedia Italiana (1935)

RASK, Rasmus Kristian Vittore Pisani Glottologo danese, nato a Brøndekilde (Fynen) il 22 novembre 1787, morto a Copenaghen il 17 novembre 1832. Studiò al ginnasio di Odense e all'università di Copenaghen; [...] ælde og ægthed (Sull'antichità ed autenticità della lingua Zend e dello Zend-Avesta; 1826), il primo fecondo tentativo nello studio della lingua avestica, inoltre diverse grammatiche (italiana, spagnola, frisone, lappone, inglese, danese) e propugnò ... Leggi Tutto
TAGS: BRØNDEKILDE – COPENAGHEN – SANSCRITO – FINLANDIA – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASK, Rasmus Kristian (1)
Mostra Tutti

INNO

Enciclopedia Italiana (1933)

INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus) Giuseppe DE LUCA Nicola TURCHI G. Co. * L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] -assira, gl'inni a Samas, Marduk, Ishtar e Tammuz; per l'India, gl'inni del Ṛgveda; per la Persia, le Gāthā (v. Avesta); per gli Ebrei, i Salmi. Antichità classica. - La forma più semplice dell'inno greco ci è conservata nella preghiera di Ulisse ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNO (2)
Mostra Tutti

SOGDIANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGDIANA Antonino Pagliaro . Provincia dell'impero achemenide sulla riva destra dell'Oxo, abitata da genti iraniche. Conquistata da Ciro nelle campagne tra il 545 e il 539 a. C. costituì la provincia [...] , Bis. 6, NRa 3, Dar. Pers. e 2, Dar. Ham. b 5, Dar. Sus. 1, 38, ecc.) e così pure nelle parti recenti dell'Avesta (Yašt., 10, 14, Vidēv., 1, 4). Nei bassorilievi di Persepoli e di Naqś-i Rustem sono rappresentanti fra i sudditi del gran re anche dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGDIANA (3)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] il tempio del fuoco costruito dal leggendario sovrano Kay Khusraw, sulle cui pareti erano trascritti in oro i versi dell'Avesta (testo sacro degli zoroastriani). Le indagini archeologiche a P. furono avviate nel 1913 da L.A. Zimin, membro del circolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

DUNCKER, Max

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito, storico, uomo politico tedesco, nato a Berlino il 15 ottobre 1811, morto ad Ansbach il 26 luglio 1886. Nelle università di Berlino e di Bonn studiò filosofia sotto il Brandis e storia sotto il [...] in italiano da Renato Manzato. Numerosi studî pubblicò nelle Abhandl. der Berl. Akad., dal 1873 (Das Alter des Avesta) fino al 1886 (Strategie und Taktik des Miltiades) e nella Historische Zeit- schrift. Intervenne nei dibattiti suscitati dalla ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – EGEMONIA ATENIESE – ORIENTALISTI – BRANDEBURGO – FILOSOFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
avèstico
avestico avèstico (ant. avestàico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’Avesta, denominazione (dal persiano mediev. apastāk, forse «testo fondamentale») del complesso dei libri sacri dello zoroastrismo; della civiltà rappresentata dall’Avesta: la religione,...
żèndo
zendo żèndo (o żènd) s. m. e agg. [dal pers. zand «esegesi»]. – 1. L’esegesi dell’Avesta, cioè il complesso della letteratura pahlavica diretta a spiegare i testi sacri dello zoroastrismo. 2. Sinon. ormai disusato, come termine linguistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali