MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] beni ecclesiastici. Scarsi i preparativi militari: 304 divisioni erano quasi pronte nel luglio 1944, una squadriglia di aviatori, con apparecchi Thunderbolt americani, combatté nelle Filippine. Ma si aiutarono gli S. U. coltivando piante gommifere a ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] sulla fronte non aveva suscitato reazione alcuna.
Figg. 5 e 6. È risaputo che nell'esame psico-fisiologico dei candidati aviatori, dei conduttori di veicoli celeri terrestri o navali si prova la loro capacità a infrenare le emozioni dal grado con cui ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] , da dove si continuò la guerra con i mezzi a disposizione: la marina da guerra, la flotta mercantile, gli allievi aviatori di Flessinga e poche truppe salvatesi a Dunkerque, le risorse delle Indie Orientali. L'anima di quel governo in esilio fu ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] nel 1894, la brigata specialisti, quindi il battaglione specialisti, dal quale nacquero la specialità dirigibilisti e aviatori fino a che, attraverso molteplici trasformazioni, si arrivò nel 1925 alla costituzione del Ministero dell'aria. Rapida ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] da forme di confidenza con spostamenti in bicicletta, automobile, treno ecc. Le masse guardano con ammirazione alle imprese degli aviatori e si inseriscono sempre meno passivamente nel mondo dell'attività sportiva. Per l'attore comico lo sport si ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] oltre 9 milioni di libbre di materiale e oltre 8000 passeggeri: tutto al prezzo di 21 vite umane, tra cui quelle dei 13 aviatori trucidati a Kindu l'11 novembre 1961, sei feriti e tre aerei distrutti. Da allora sino a oggi non c'è stata missione ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] presso lo stato maggiore. A Udine impiantò e diresse un laboratorio di psicofisiologia applicata per la selezione degli aviatori, sottoponendosi egli stesso a esperimenti di volo (più tardi, negli anni Trenta prenderà il brevetto di pilota). Studiò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] nel bombardamento di precisione, nell'attacco con gas velenosi, nella difesa da quegli stessi gas e come guida per gli aviatori. Prima che la guerra finisse, dalle stazioni di campo erano inviati ogni quatto ore ai comandi dell'artiglieria alleata ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] ad abbandonare la prima ideazione, un lavoro «forzato». Essa si apre con una vetrata sull’aeroporto dal quale partirono gli aviatori; la struttura interna in pilastri metallici e travi reticolari ha eccessivo peso figurativo e «l’opera finita sta tra ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] conferenza di Casablanca. Dopo di esso, la partecipazione del Brasile alla guerra fu intensificata anche con l'invio di aviatori sui teatri delle operazioni (il primo contingente partì nel gennaio 1944), sia finalmente con un corpo di spedizione, il ...
Leggi Tutto
aviatore
aviatóre s. m. (f. -trice) [dal fr. aviateur (1863); v. aviazione]. – Chi guida un aeroplano e, in genere, chi fa parte di equipaggi di aeromobili. Malattia degli a., particolare forma di male delle altitudini cui, spec. in passato,...