MARUCELLI, Germana
Marta Boneschi
– Nacque il 13 ott. 1905, a Settignano, presso Firenze, da Giuseppe ed Ester Romiti.
La cultura artistica e la tradizione artigianale toscana erano patrimonio delle [...] , svincolata dai dettami parigini.
Alla dichiarazione di guerra, il 10 giugno 1940, il marito si arruolò volontario in aviazione e, con il procedere del conflitto e l’intensificarsi dei bombardamenti su Milano, la clientela sfollò nelle ville di ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] , rivelando nel nuovo incarico notevoli doti di organizzatore e legando il suo nome al momento di maggior fortuna dell'aviazione italiana; pur propugnando sempre l'impiego in massa degli aerei, favorì anche imprese spettacolari come il volo su Vienna ...
Leggi Tutto
curdi
s. m. pl. – Popolazione di lingua indoeuropea presente in Medio Oriente sin dal secondo millennio a. C. La regione montuosa da loro abitata, il Kurdistan, si estende dall'alto bacino dei fiumi [...] libera alle proprie forze armate per colpire obiettivi del PKK in territorio iracheno. Tra il 2007 e il 2008 l’aviazione turca ha attaccato in diverse occasioni postazioni del PKK e Ankara ha poi lanciato una pesante campagna militare culminata con ...
Leggi Tutto
Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte.
Si sviluppò [...] al pagamento delle riparazioni e inoltre si obbligava a tenere un esercito di 100.000 uomini, una flotta di 108.000 t e a non disporre affatto d’aviazione. La parte I del trattato conteneva lo statuto della Società delle Nazioni (art. 1-26). ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] 1° novembre 1940 al maggio 1941, ma la caccia notturna e la difesa contraerea inglesi proseguirono un’opera efficace. L’aviazione britannica aveva perduto 850 aerei, la Germania 2500 circa. La Gran Bretagna aveva resistito a prezzo di 41.650 morti e ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] 470.947 tonn.
Tangeri è toccata dalla linea aerea Tolosa-Casablanca-Dakar; l'aerodromo è anche molto frequentato dall'aviazione di turismo.
La zona internazionale di Tangeri, confinante col Marocco spagnolo, comprende un territorio, tutt'intorno alla ...
Leggi Tutto
Fino a tempi recenti, le masse, non ancora enormi, di armati, vivevano in guerra soprattutto utilizzando le risorse dei paesi attraversati; i servizi logistici non esistevano o erano allo stato embrionale; [...] per la protezione del convoglio. Nelle guerre future le colonne-carreggio costituiranno un bersaglio assai facile per l'aviazione nemica; donde l'opportunità di sostituire, per quanto è possibile, il carreggio con autocarreggio che, come si è ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] in direzione dei sobborghi. Nella fase finale della Seconda guerra mondiale (1944-45), in conseguenza dei bombardamenti dell'aviazione statunitense, metà della città fu rasa al suolo, circa 250.000 persone furono uccise e oltre metà della popolazione ...
Leggi Tutto
. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce l'importanza che il carro [...] americano, ecc.; v. bombe e artiglieria in questa App.).
Non tenendo conto dell'efficace ausilio che può dare l'aviazione il cannone controcarri costituisce l'ossatura della difesa e il mezzo principale per la condotta della lotta contro attacchi di ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] è stata scelta la pianura di Agruzzo a sud della città, racchiusa fra la linea ferroviaria BolzanoTrento, il campo d'aviazione "Sabelli" e il fiume Isarco; ha una superficie complessiva di oltre 3 milioni di metri quadrati comprese strade, piazzali ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
avionica
aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...