Comune della prov. di Torino (23,3 km2 con 11.984 ab. nel 2007).
Probabilmente di origine gallica, fu poi residenza preferita dei Savoia dal 13° al 15° secolo. Laghi di A. Laghi intermorenici formatisi nella parte meridionale dell’anfiteatro morenico della Dora Riparia (Lago Grande: 0,84 km2, prof. max 26 m; Lago Piccolo: 0,58 km2, prof. max 12 m) ...
Leggi Tutto
Fiume del Piemonte (125 km; bacino di 1230 km2). Nasce, con il nome di Piccola Dora, presso il colle del Monginevro; nelle vicinanze di Cesana riceve da destra le acque del torrente Ripa (da cui il nome), [...] (presso Oulx) e Cenischia (presso Susa). Confluisce nel Po a Torino. Regime torrentizio con scarse caratteristiche glaciali.
I centri principali della valle della D. (detta, nella parte centrale, Val di Susa) sono Oulx, Susa, Condove, Avigliana. ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] Alice, Meuliano, Maglione, Moncrivello...) ed eseguì le prime rilevazioni sui laghi di Candia, Viverone, Orta, Mergozzo, Avigliana, Trana e Sirio. Nel 1895, trasferitosi temporaneamente a Genova, ove frequentò l'Ufficio idrografico della regia marina ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] (1612) e governatore della Linguadoca (1613), combatté gli ugonotti (1625-27), sconfisse il duca di Savoia ad Avigliana (1630) e conquistò Saluzzo, guadagnandosi il bastone di maresciallo. Irritato per non aver ottenuto la carica di conestabile ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] sepolcreti di Montjovet e di Villeneuve; grotte del Monfenera). Numerose le testimonianze dell’età del Bronzo (abitati di Avigliana, Alba, Mercurago; materiali provenienti da San Giovanni dei Boschi e da Trana; abitati palafitticoli sulle sponde del ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...