CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] di camera e lo si trova menzionato come cavaliere dell'Ordine nel 1570 e come signore di Nioux.
A quest'epoca viveva ad Avignone con la sua famiglia, dove si era ritirato da quando aveva abbandonato la vita pubblica. Il suo nome non ricorre più ormai ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] doge con la corte di Francia allo scopo di concordare la cessione della signoria di Genova.
Il 24 maggio 1456, ad Avignone, gli emissari di Pietro Fregoso stipularono una convenzione segreta con il rappresentante del re, Giovanni di Lorena, duca di ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] -1431), Roma 1992, ad ind.; A. Tomei, Roma senza papa: artisti, botteghe, committenti tra Napoli e la Francia, in Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, Torino 1996, pp. 27, 43, 52 s.; F. Abbate, Storia dell'arte nell'Italia ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] C. Piana, Il "Liber secretus iuris Caesarei" dell'Università di Bologna. 1451-1550, Milano 1984, p. 4; M. Miglio, Roma dopo Avignone. La rinascita politica dell'antico, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, Roma 1984, p. 106 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] decisiva che i cardinali della sua famiglia si dividevano fra le due obbedienze: il cardinale Niccolò Brancaccio risiedeva in Avignone, il cardinale Rinaldo Brancaccio invece a Roma; tutti e due però concordavano nel desiderio di comporre lo scisma ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] s. Ioseph, trattato di indole teologica e devozionale, ripubblicato, nel contesto del rinnovato interesse per la figura di s. Giuseppe, ad Avignone nel 1861 da P. Patrignani con traduzione francese, a Roma nel 1887 da J.-J. Berthier e ancora da B ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] ducale l'ambasciatore di Cangrande Della Scala. Nel 1319, insieme con Filippo Belegno, andò in ambasceria ad Avignone. Durante questa missione diplomatica ebbe modo di incontrarsi con Filippo d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli, con ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] 76.
I dispacci inviati dalla corte di Madrid sono nello stesso fondò dell'Archivio veneziano, Spagna, filze 107-110(il primo da Avignone del 3 nov. 1666, con l'ambasciatore ancora in viaggio; l'ultimo da Lione, sulla via dei ritorno in patria, dei 10 ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] al padre nella qualità di socio, prima di diventame direttore nel 1455; il secondogenito Francesco sostituì nella filiale Medici di Avignone il cognato del B., Verano Peruzzi. Oltre agli otto figli legittimi, il B. ne ebbe altri due illegittimi.
Il B ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] l'ambiente intriso della fervida spiritualità del Priuli e del Pole, il quale, proveniente da Londra, da Parigi e da Avignone, faceva ritorno proprio nel '32 nel territorio veneto.
A siffatto ambiente la reazione del D. - ed è sicuramente un'altra ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.