CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] coloranti naturali attraverso un procedimento simile a quello applicato ai tessuti, per es. il giallo con lo zafferano, con le bacche di Avignone e il legno giallo, il verde con il verderame, il blu con l'indaco, il rosso con il carminio.Le pelli si ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Châteauneuf-du-Pape. La produzione di vasellame smaltato si sviluppò ulteriormente nel sec. 14° e gli scavi condotti ad Avignone hanno rivelato un marcato incremento nel numero delle forme.Le prime c. con smalto stannifero opaco prodotte in Europa al ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] , divenne, parallelamente al decadere del commercio italiano, il più fiorente centro dell’industria serica, con Tours, Parigi, Avignone e soprattutto Lione, che nel 17° sec., però, dovette affrontare la crescente concorrenza di Amsterdam e di Londra ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.