LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] dell'Ordine di Malta, dopo avere ricoperto il generalato della squadra pontificia, divenne governatore generale delle armi ad Avignone. Nel giugno 1658 il L. fu sostituito alla guida della Legazione di Bologna dal cardinale Girolamo Farnese.
Recatosi ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] Mastino Della Scala e Obizzo d'Este, Bologna non poté essere ripresa. Niccolò Della Scala fu trattenuto alla corte di Avignone e i mercenari ingaggiati in Romagna, che non erano ancora passati al servizio dei Visconti, furono licenziati nel febbraio ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] di Andrea Dandolo doge di Venezia (cui la città era soggetta), il podestà di Treviso scrisse a papa Clemente VI ad Avignone per sollecitare la canonizzazione di Parisio. Di nuovo, il fallimento fu attribuito a «la grandissima spesa che intrava», alla ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] il risultato dell'accertamento uscito dalla revisione dei conti: un debito di cassa di oltre 673 fiorini. Con lettera datata da Avignone il 13 dic. 1329 il papa ordinava un'inchiesta, i cui risultati non sono purtroppo noti, ma che non dovettero ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] tarda età, a governare la diocesi fino alla morte. Il 19 nov. 1600 egli assistette all'ingresso di Maria de' Medici in Avignone e partecipò ancora nell'ottobre-novembre del 1602 agli Stati di Pézenas. Si spense a Béziers il 22dic. 1603 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] 1251 Carlo d'Angiò e Alfonso di Poitiers, con trattative e pressioni politiche, rifondarono il loro dominio ad Arles e ad Avignone mediante accordi con i rispettivi Comuni, il Foucois si era già schierato dalla parte dei nuovi signori. Fu allora che ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] decise di ripartire con il beneplacito del re, che gli accordò un nuovo sussidio. Dopo qualche mese di soggiorno ad Avignone, si recò a Carpentras, dove visitò Iacopo Sadoleto, ed entro la fine di ottobre raggiunse Padova. Nella Serenissima riannodò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] , era stato uno dei principali artefici del successo. In vista di una ripresa del progetto, spesso discusso ad Avignone, ma sempre rimandato, di riconquistare Roma, le capacità militari del F. dovevano essere particolarmente apprezzate da Benedetto ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] e ininterrotto rapporto di collaborazione seguendolo in tutti i suoi soggiorni tra Lione, Bordeaux, Poitiers, Vienne e Avignone e soprattutto nel priorato di Groseau, luogo prediletto dal nuovo papa.
La perizia tecnica acquisita operando in Curia ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] vista territoriale (lo Stato pontificio cedeva le legazioni di Ferrara, Bologna e Romagna e rinunciava ad ogni diritto su Avignone e il Contado Venassino), economico (pagamento di 30 milioni di lire tornesi) e politico; ma non pregiudicavano in alcun ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.