BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] e ben remunerati uffici amministrativi. Di fatto, dopo aver ottenuto nel 1607 (al posto di Cinzio Aldobrandini) la legazione di Avignone, il B. veniva nominato nel 1607 arciprete del Laterano, prefetto della Congregazione del concilio e abate di S ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] nordorientali della penisola, tale da garantirne una maggiore stabilità politica in vista del rientro della sede papale da Avignone a Roma.
Nel 1373, dopo la solenne adesione di Genova all'alleanza antiviscontea già ricordata e la pacificazione ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] ; e fu ancora l'A., insieme con Benedetto XIV, a riaprire e a porre fine alla spinosa questione delle imposizioni su Avignone e sul contado Venassino, che poco rendevano alla Dataria apostolica e che il pontefice decise perciò di abolire.
Ma dove l'A ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] dell'Ordine di Malta, dopo avere ricoperto il generalato della squadra pontificia, divenne governatore generale delle armi ad Avignone. Nel giugno 1658 il L. fu sostituito alla guida della Legazione di Bologna dal cardinale Girolamo Farnese.
Recatosi ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] Mastino Della Scala e Obizzo d'Este, Bologna non poté essere ripresa. Niccolò Della Scala fu trattenuto alla corte di Avignone e i mercenari ingaggiati in Romagna, che non erano ancora passati al servizio dei Visconti, furono licenziati nel febbraio ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] di Andrea Dandolo doge di Venezia (cui la città era soggetta), il podestà di Treviso scrisse a papa Clemente VI ad Avignone per sollecitare la canonizzazione di Parisio. Di nuovo, il fallimento fu attribuito a «la grandissima spesa che intrava», alla ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] .; L.E.A. Eitner, The Flabellum of Tournus, ArtB. Supplement 1, 1944; H. Hoberg, Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon 1314-1376, Città del Vaticano 1944; Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] il risultato dell'accertamento uscito dalla revisione dei conti: un debito di cassa di oltre 673 fiorini. Con lettera datata da Avignone il 13 dic. 1329 il papa ordinava un'inchiesta, i cui risultati non sono purtroppo noti, ma che non dovettero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, Santo
P. Castellani
G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] di Giotto nella cappella Peruzzi in Santa Croce a Firenze (1320 ca.) e quelli di Matteo Giovannetti nel palazzo dei Papi di Avignone (metà del sec. 14°).Frequente nel mondo ortodosso è l'immagine di G. all'interno della Déesis; tale iconografia, che ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] tarda età, a governare la diocesi fino alla morte. Il 19 nov. 1600 egli assistette all'ingresso di Maria de' Medici in Avignone e partecipò ancora nell'ottobre-novembre del 1602 agli Stati di Pézenas. Si spense a Béziers il 22dic. 1603 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
avignonese
avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone.