• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [133]
Diritto [53]
Biografie [32]
Storia [20]
Diritto penale e procedura penale [16]
Diritto amministrativo [15]
Economia [14]
Religioni [8]
Diritto civile [6]
Istruzione e formazione [5]
Scienze politiche [5]

Radiotelevisione [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Ernesto Apa Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] o di pochi soggetti, prevedibilmente mossi da interessi particolari», quindi affermò la compatibilità con l’art. 21 Cost. dell’«avocazione allo Stato di quei mezzi di diffusione del pensiero che, in regime di libertà di iniziativa, abbiano dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

competenza

Enciclopedia on line

Biologia Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] art. 97 della Costituzione, è stabilita dalla legge e non può essere derogata se non da istituti quali la delega (➔), l’avocazione (➔) o la sostituzione. Viene distinta per materia, per territorio, per grado e per valore economico. La c. per materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – PEDAGOGIA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LINGUISTICA GENERATIVA – DIRITTO AMMINISTRATIVO

CORTE d'ASSISE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] al procuratore della repubblica, come la istruttoria formale è affidata al giudice istruttore, salvi i casi di eccezionale avocazione dell'istruttoria stessa al procuratore generale o alla sezione istruttoria (l. 24 novembre 1951, n. 1324, art. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO DIRETTISSIMO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – CONSULTA NAZIONALE – CORTE D'APPELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE d'ASSISE (1)
Mostra Tutti

Procedure per l'affidamento dei servizi pubblici locali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali Giuseppe Caia L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] in questione, il quale se ne riappropria, seppure per riassegnarlo con gara (si assiste infatti ad un fenomeno di avocazione nella mano pubblica di un’attività imprenditoriale di servizio rivolta a utenti o consumatori). È comunque singolare che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Valori costitutivi e modifiche testuali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Valori costitutivi e modifiche testuali Angelo Antonio Cervati Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] una clausola di supremazia che gli potrebbe consentire, in casi particolari e secondo procedure da predisporre, l’avocazione di materie di competenza legislativa regionale. Molte delle funzioni affidate ad organi o enti territoriali si chiariranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Articolazione territoriale dello Stato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017 Articolazione territoriale dello Stato Jacopo Ferracuti L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] ., 1.10.2003, n. 303 e C. cost., 13.1.2004, n. 6, con cui il Giudice delle leggi ha ammesso l’avocazione allo Stato di una funzione amministrativa regionale, allorché la Regione fosse risultata inadeguata allo svolgimento di detta funzione e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

POLIZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445) Lucio Galterio In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] 'essere informato dal procuratore della Repubblica di ogni notitia criminis ex art. 233 c. p. p. e ha il potere di avocazione di cui all'art. 234, comma 2 c.p.p., giustifica tale attribuzione per soddisfare le esigenze concrete suindicate. Il potere ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – AVVOCATURA DELLO STATO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RAPINA A MANO ARMATA – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIA (5)
Mostra Tutti

Organizzazione amministrativa 4. Rapporti organizzativi

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] . 14, co. 3, di quest’ultimo dispone il venir meno del potere del Ministro di «revocare, riformare, riservare o avocare a sé o altrimenti adottare provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti»). Le relazioni di equiordinazione Laddove si tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le modifiche generali in tema di impugnazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le modifiche generali in tema di impugnazioni Gastone Andreazza La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] di pace; b) l’appellabilità da parte del procuratore generale presso la Corte di appello soltanto nei casi di avocazione e di acquiescenza del pubblico ministero presso il giudice di primo grado; c) l’appellabilità da parte del pubblico ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

COLLABORAZIONISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] di ex-fascisti. A norma del decr. legisl. 26 marzo 1946, n. 134, che inquadrava tanto la confisca quanto l'avocazione dei profitti di regime nel sistema tributario, venivano tra l'altro, dichiarati privi di qualsiasi effetto rispetto allo stato gli ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLABORAZIONISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
avocazióne
avocazione avocazióne s. f. [dal lat. avocatio -onis]. – 1. L’atto di avocare, di assumere per sé: a. di una pratica, di un’inchiesta, di una facoltà, di un affare. 2. Attribuzione allo stato di determinate categorie di beni: a. (o devoluzione)...
avocare
avocare v. tr. [dal lat. avocare «chiamare altrove, distogliere», comp. di a(b)- «via da» e vocare «chiamare»] (io àvoco, tu àvochi, ecc.). – 1. Assumere, prendere su di sé quanto è di competenza di altro ufficio subordinato: a. a sé una pratica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali