• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
672 risultati
Tutti i risultati [1923]
Arti visive [672]
Archeologia [498]
Geografia [162]
Biografie [199]
Storia [149]
Geografia umana ed economica [75]
Architettura e urbanistica [101]
Africa [82]
Religioni [79]
Europa [72]

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] artistico del monaco Tuotilo di San Gallo (m. nel 913), lodato nelle fonti, la cui produzione di orafo e di intagliatore d'avorio appare radicata nelle tradizioni del 9° secolo. I Casus S. Galli (MGH. SS, II, 1829, pp. 77-147) fanno cenno anche a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

CNOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (Κνωσός, Cnossus) L. Banti Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] in argento ed oro; i vasi e le lampade in steatite e pietra; quelli in terracotta; gli oggetti in falence e in avorio, mostrano l'esistenza di un ottimo artigianato, ricco di esperienza artistica e di gusto. È difficile giudicare fino a qual punto C ... Leggi Tutto

CARRIERA, Rosalba

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRIERA, Rosalba Gabriella Gatto Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] . 235-246; G. Testori, IlGhislandi, il Ceruti e i Veneti, in Paragone, V (1954), 57, pp. 16 s.; T. Pignatti, Due miniature su avorio di R.C. donato al Correr, in Boll. dei Musei Civici veneziani, I(1956), 1-4, pp. 53-55; Ch. Juge Chapsal, Le Cardinal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CARLO EDOARDO STUART – BADEN WÜRTTEMBERG – FAUSTINA BORDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIERA, Rosalba (2)
Mostra Tutti

Giovanni Pisano

Enciclopedia on line

Giovanni Pisano Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò [...] in Francia tra il 1270 e il 1275, per mezzo degli intagli in avorio (egli medesimo intagliò una Madonna eburnea, 1298, per il duomo pisano, ispirata ad avorî francesi), vivificandone formule e modi in una serie di grandi capolavori. Alla scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – MARGHERITA DI LUSSEMBURGO – MASSA MARITTIMA – NICOLA PISANO – ACQUASANTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Pisano (3)
Mostra Tutti

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] in oro e altri gioielli tra i quali si distingue particolarmente un anello con una scena di culto e una pisside in avorio (o, come crede lo scavatore, uno sgabello per i piedi di un trono) con rappresentazione di scudi, piccole colonne e teste di ... Leggi Tutto

MARMORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MARMORARIUS I. Calabi Limentani Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] i nomi di chi scolpiva e incideva anche materiali diversi da pietra e marmo; soprattutto pietre dure (v. gemmarius), legno, avorio (v. eborarius), conî di monete (v. scalptor monetae). D'altra parte m. indicava l'operaio del marmo in senso molto ... Leggi Tutto

PUNT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUNT A. M. Roveri Regione straniera di incerta localizzazione (si tende ora a porla sulla costa orientale dell'Africa, presso lo stretto di Bab el-Mandeb), menzionata nei testi egiziani dalla età più [...] . La sua maggiore importanza risiedeva nella produzione dell'incenso, della mirra e di altre resine odorifere, nonché di ebano, avorio, belletto nero, e per questo era spesso meta di spedizioni commerciali egiziane. Nell'archeologia la regione è nota ... Leggi Tutto

TAZZA FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZZA FARNESE F. L. Bastet Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] , Museo Nazionale). Il sardonice (20 cm di diametro) ha colore nero giallastro. Nella parte interna, in uno strato bianco avorio, sono intagliate 8 figure. Un gorgonèion posto su di un'egida adorna la parte esterna. Sulla interpretazione e sulla ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (v. vol. ii, p. 628) V. Karageorghis Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] anelli, brattee per coprire la bocca; inoltre collane auree, di vaghi di cornalina e di faïence, vasi di alabastro, oggetti d'avorio fra cui una piccola pisside a forma di vasca, e bronzi di ogni genere, armi, strumenti, vasi. Sono particolarmente da ... Leggi Tutto

incisione

Enciclopedia on line

Arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] essiccata prima della cottura, sui vasi a vernice lucida; e ancora la decorazione di oggetti di legno, di osso, di avorio che, fino al Medioevo e oltre, possono essere espressione non solo di arte popolare ma anche di arte suntuaria, alla stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – CHIRURGIA
TAGS: MATERIALE CERAMICO – AGOSTINO CARRACCI – LUCA DA LEIDA – GRAN BRETAGNA – PARMIGIANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incisione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 68
Vocabolario
avòrio
avorio avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali