SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] vennero studiate organicamente la miniatura, l'oreficeria, l'argenteria, lo smalto, la scultura in marmo in pietra in avorio in metallo, e dove si recuperarono personalità eccezionali, come il ''Maestro degli Angeli ribelli'', pittore di grande ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] es. il rilievo con l'Etimasia e santi militari (Parigi, Louvre), che imita in tono minore alcuni peculiari stilemi degli avori del 'gruppo di Romano' - il suo grande sviluppo, alimentato da numerosi laboratori attivi non solo a C., si focalizza nei ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] nei secc. 10°-11° risulta inoltre mediata da una resa formale che sembra evocata dall'intaglio del legno o dell'avorio, più che dalla tecnica scultorea vera e propria, e arricchita da minuziose connotazioni superficiali mediante il fitto tratteggio e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e di Carlo II, fu il Gotico francese più à la page a dettare legge a corte, in primo luogo in quei settori (architettura, miniatura, oreficeria e manufatti in avorio) nei quali la Francia esercitava un ruolo guida in Europa. Mentre per gli intagli in ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] tessuti preislamici provenienti dall'Egitto, nell'argenteria dei secc. 6° e 7° (Kitzinger, 1977, pp. 107-109) e negli intagli in avorio e in osso su cassette prodotte a Costantinopoli dal sec. 10° al 12° (Weitzmann, 1951, pp. 152-188; Cutler, 1984 ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] piuttosto all'archeologia e alla tecnologia; le impugnature delle spade, tuttavia, sono talvolta riccamente decorate, con incrostazioni di avorio, ambra e oro; le impugnature dei pugnali portano due o quattro antenne curve, che in alcuni casi formano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] dei Ss. Sergio e Bacco ricevette anche una generosa elargizione di stoffe e di suppellettile liturgica in oro, argento e avorio. Tra i pezzi elencati nei Gesta spicca una "basilicam de factura Lemovica", in cui si può attendibilmente riconoscere una ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] (Parigi, BN, lat. 9428) attesta sia l'alta qualità della produzione miniata sia la raffinatezza della lavorazione dell'avorio.La spartizione di Verdun dell'843 contribuì a delimitare in modo più preciso il territorio lorenese tra la Mosa, il ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] Nelle due s. della Pania, nel Museo Archeologico di Firenze, si ha l'uso, del resto non comune, del cilindro d'avorio intagliato. La decorazione a fasce parallele al fondo comprende in parte scene mitologiche, in parte figure e motivi decorativi. La ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] Pisa). Maltese (1962) ha individuato due aiuti, uno che si rivela aduso ai lavori in metallo e all'intaglio in avorio, l'altro rivolto alla ricerca di effetti plastici e orientato da interessi narrativi, attribuendo loro la realizzazione di distinti ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...