decontribuzione
Disposizione legislativa che stabilisce una riduzione dell’importo dei contributi previdenziali e assistenziali relativi alle retribuzioni dei lavoratori. In particolare, la d. prevede [...] riferisce al lavoro straordinario oppure ai premi di produttività) non sia richiesto il pagamento dei contributi. Questo può avvenire rispetto alla quota di contributi a carico del singolo lavoratore o rispetto alla quota a carico dell’azienda-datore ...
Leggi Tutto
procreatico
agg. Relativo alla procreazione.
• Una autonoma relazione è opportuna per usare il criterio di valutazione che giustificò il sostegno della Legge 40/2004. In sintesi si ritenne che fosse [...] capire e fermare le derive del disumano mercato procreatico porterà il peso dell’ingiustizia dissimulata e consentita. (Marco Tarquinio, Avvenire, 8 gennaio 2016, p. 2, Idee).
- Derivato dal v. tr. procreare con l’aggiunta del suffisso -ico.
- Già ...
Leggi Tutto
Critico e filologo italiano (Tivoli 1921 - Roma 1989). Indagatore di tutto il nostro patrimonio letterario, dal Duecento al Novecento, P. ha dedicato molta parte del suo impegno di studioso all'opera dantesca.Come [...] Assidua è stata negli anni Ottanta, accanto alla prestigiosa attività scientifica, quella giornalistica (con recensioni e interventi su Avvenire, Il Tempo, L'Osservatore Romano, Il Gazzettino).
Opere
Studioso acuto e sensibile, attento agli aspetti ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Hancock County, Ohio, 1862 - San Francisco 1938); prof. all'università di Michigan (1888-91), poi direttore dell'osservatorio Lick (1901-30), iniziò e sviluppò un programma per [...] un classico catalogo. Scoprì che la velocità media radiale peculiare delle stelle, tenendo conto del segno, non si annulla (come dovrebbe avvenire se i moti fossero distribuiti a caso) ma è positiva. Con J. H. Moore, determinò il moto del Sole e le ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] diversi. Se, p. es., si considera la frangia di ordine 1000, essa corrisponde alla somma di effetti di una vibrazione con altra avvenuta nella sorgente, dopo un tempo 1000 T (essendo T il periodo). Per le radiazioni visibili T è dell'ordine di 10-15 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] e di vivi interessi letterarî e filosofici, non era uomo dai grandi guadagni. Quanto meno, non molto roseo si presentava l'avvenire per i numerosi figli di lui. La coscienza di tale situazione dovette senza dubbio essere stimolo a F. a farsi strada ...
Leggi Tutto
OLIO, PITTURA A
Carlo Alberto Petrucci
. Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio è quella che ha avuto e ha tuttora il più largo [...] per aver perduto in eccesso la quantità d'olio necessaria a mantenergli il suo aspetto lucido; ciò che può avvenire sia per eccessivo assorbimento da parte del piano soggetto, sia per l'evaporazione provocata dalla mescolanza di sostanze volatili ...
Leggi Tutto
MONTHERLANT, Henri de
Scrittore francese, nato a Parigi il 21 aprile 1896. Oriundo catalano, praticò in gioventù gli sport e prese parte a varie tauromachie. Dal 1925 al 1932 fece numerosi viaggi (Spagna, [...]
Il suo primo romanzo, La relève du matin (1920), è un'esaltazione dell'adolescenza e della giovinezza come depositaria dell'avvenire; sulla stessa linea è Le songe (1922), pieno d'influssi di altre personalità letterarie, nonostante i quali il M. è ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] normanno di Sicilia Guglielmo I. Non si hanno notizie di lui fino al suo arrivo in Italia, che dovette avvenire nel 1160 o poco prima. Egli è infatti menzionato da Ugo Falcando insieme con altri partecipanti alla congiura organizzata dal conte ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353)
Silvio D'Amico
Il teatro di prosa (p. 369). - Nella storia del teatro di prosa, mai come in questi ultimi lustri gli appassionati della vita teatrale hanno lamentato la povertà [...] o decadenza della scena del loro tempo, sia riferendosi a reali o immaginarî splendori del passato, sia auspicando per l'avvenire un teatro più degno delle aspirazioni nuove. A un enorme fervore d'intraprese teatrali, e di iniziative editoriali ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...