Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] , ma si basa sull'uso della violenza e della intimidazione. Le regole di mercato sono cioè violate. Questo può avvenire in diversi modi: attraverso le estorsioni, l'usura e una concorrenza scorretta. Inoltre la produzione viene falsata quando si ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] per territorio, essa spetta, ai sensi dell’art. 21, cpv., c.p.c. al giudice «del luogo nel quale è avvenuto il fatto denunciato»: si tratta, peraltro, di competenza funzionale inderogabile, per espresso richiamo contenuto nell’art. 28 c.p.c., che ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] compito del medico è dunque quello di riuscire a diminuire la distanza che lo separa dal suo paziente-vittima, e ciò può avvenire solo grazie a un lungo e lento lavoro a cavallo tra l'intervento sul fisico e l'assistenza psicologica, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] in esecuzione di un Trattato internazionale (secondo la Cass., 17.3.2005, n. 5892 l'interpretazione dei contratti collettivi deve comunque avvenire ex artt. 1362 ss. c.c. e non ex artt. 12 e 14 disp. prel. c.c.).
Altra caratteristica d’eccezione ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] o del dato richiesto e la trasmissione contestuale al richiedente, ovvero la comunicazione al medesimo dell’avvenuta pubblicazione, con l’indicazione del relativo collegamento ipertestuale; qualora, invece, quanto richiesto risulti già pubblicato nel ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] stabiliti sulla base di piani di risanamento adottati dalle Regioni entro dodici mesi dalla data suddetta. L’adeguamento deve avvenire nel termine di 24 mesi; in mancanza, è prevista la disattivazione dell’impianto e una sanzione pecuniaria, peraltro ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] , infatti, sarebbero gli inconvenienti, ove si ammettesse che la decisione in ordine alla nullità (ex officio rilevata) dovesse avvenire, in assenza di domanda di parte, senza effetti di giudicato22.
Dall’altro lato, però, per stabilire la portata ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni». La conversione è avvenuta con l. 22.2.2010, n. 24.
3 La data cui si riferisce la norma erano i 30 giorni dalla pubblicazione ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] in tutte le procedure disponibili ove sia richiesto l’uso dimezzi di comunicazione elettronici: il loro utilizzo deve tuttavia avvenire nel rispetto dei principi di parità di trattamento, di non discriminazione e di trasparenza, ed in particolare l ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] dei quali costituisce la premessa dell’inferenza successiva. Il controllo circa i requisiti di precisione e gravità deve avvenire in corrispondenza di ciascun segmento della successione. In altri termini, in relazione ad ogni singola inferenza il ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...