• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [19]
Cinema [18]
Letteratura [17]
Lingua [18]
Grammatica [10]
Arti visive [8]
Teatro [7]
Temi generali [6]
Comunicazione [6]
Geografia [4]

Scienza, centri della

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scienza, centri della Raffaella Morichetti (v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594) Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] bolle di sapone, ruote o palloncini, molti temi di interesse scientifico, quali luce, colore, movimento; propongono avventure sperimentali Torino 1998. R. Morichetti, Il Laboratorio di Pinocchio. Educazione alla cultura scientifica e tecnologica nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – INDUSTRIA CHIMICA – LEONARDO DA VINCI – GIOVANNI AGNELLI – AMERICA LATINA

LETTERATURA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteratura e cinema Antonio Costa Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] best seller della scrittrice inglese J.K. Rowling dedicata alle avventure del piccolo mago Harry Potter: Harry Potter and the sorcerer Integralmente cinematografica è stata invece la nuova versione di Pinocchio, nella quale si è cimentato nel 2002 R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Un teatro piccolo, povero, nuovo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un teatro piccolo, povero, nuovo Piargiorgio Giacchè Un prologo su teatro e territorio Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] Pinocchio. Ci si infila cioè nei teatri dei migliori mangiafuoco e si cerca di vedere e di rubare, ogni attore nascendo come ammiratore di Se si fa riferimento alle iniziative di Franco Passatore o alle avventure di Giuliano Scabia, si possono già ... Leggi Tutto

Scambiarsi informazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Scambiarsi informazioni Federico Taddia Gesti e segni per farsi capire In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] di farci scoprire, se ci chiedono qualcosa. Non che ci cresca il naso come a Pinocchio, di Charles Perrault, Nord-Sud Edizioni, Zurigo 1999 [Ill.] Charles Perrault, Il gatto con gli stivali, in Fiabe, Fabbri, Milano 2002 Mark Twain, Le avventure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – MASS-MEDIA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] private life of Don Juan (1934; Le ultime avventure di Don Giovanni) di Alexander Korda e, a Hollywood, di Romeo and Juliet (1936; Giulietta e Romeo) di Cukor; poi, tornato in Inghilterra, creò i c. di Caesar and Cleopatra (1946; Cesare e Cleopatra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

CATANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANI, Tommaso Simonetta Barbini * Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] isole dell'arcipelago toscano - Viaggio di Pirro Colpodivento, ibid. 1898; Barabbino: avventure di due scarabei, ibid. 1900; Il Pantofola, ibid. 1924; Pinocchio nella luna, ibid. 1924; Cappuccio, ibid. 1925; Il Parroco di Grosuglio - Romanzo, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – ARCIPELAGO TOSCANO – ROCCA SAN CASCIANO – PEDAGOGISTI – ALPI APUANE

NERBINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERBINI, Mario. Vega Guerrieri – Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] Frattanto, uscirono altre testate per ragazzi: Il giornale di Cino e Franco (1935), Il Piccolo Avventuroso (1936), Pinocchio (1938), che tentarono di eguagliare, inutilmente, le fortune de L’Avventuroso e dell’ormai concorrente Topolino. Tra il 1935 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATIVO CATEGORICO – EDITORIA PER RAGAZZI – OPINIONE PUBBLICA – CARLO FRASSINELLI – BRONCOPOLMONITE

RODARI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODARI, Giovanni Francesco ( Gianni) Mariarosa Rossitto – Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] s.). Nel 1951 uscì Il romanzo di Cipollino (poi, con varianti, Le avventure di Cipollino, Roma 1957). Nell’opera, dopo della Repubblica. Il romanzo nacque, nel solco di Pinocchio, dalla contaminazione tra dimensione realistica e fantastica. Collodi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN DORLIGO DELLA VALLE – CORRIERE DEI PICCOLI

narrazioni fantastiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Narrazioni fantastiche Anna Antoniazzi Storie vecchie e nuove per avventure meravigliose Da sempre si raccontano storie in cui protagonisti umani sono condotti in mondi lontani e assolutamente fantastici, [...] misteriosi passaggi conducono chi è disposto a tentare l’avventura in luoghi affascinanti e misteriosi, ma anche inquietanti seducenti ma, proprio come il Paese dei Balocchi di Pinocchio, nascondono trappole insidiose e terribili inganni. Se, dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

giornali per ragazzi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giornali per ragazzi Ermanno Detti Un mondo di notizie, giochi, racconti e immagini Generazioni di ragazzi si sono divertite, e ancora si divertono, a immergersi nella lettura di fiabe, racconti, filastrocche, [...] ebbe subito fortuna perché sulle sue pagine venne pubblicato, a puntate, Pinocchio di Carlo Collodi, con il titolo originale Le avventure di un burattino (nel 1883 poi Pinocchio venne pubblicato in volume e tradotto in tutto il mondo). Nel 1881 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
Pinòcchio
Pinocchio Pinòcchio. – Nome del protagonista di un famoso libro per ragazzi, Avventure di P.: storia di un burattino (1883) di Collodi (Carlo Lorenzini), un burattino ricavato da un tronco di legno, che fugge dalla casa del falegname che l’ha...
avventura
avventura s. f. [dal fr. aventure, che è il lat. adventura «ciò che accadrà», neutro pl. del part. fut. di advenire «giungere»]. – 1. a. Caso inaspettato, avvenimento singolare e straordinario: le a. di Pinocchio; un’a. di viaggio; fu un’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali