Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] La gilda, per parte sua, fornisce provvidenze per gli infortuni professionali, soccorre i malati, onora la memoria dei consociati defunti e si e di riforma delle istituzioni statali.È però all'avvio del Novecento, e con progressione crescente dopo il ...
Leggi Tutto
migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] statali, iscrizione alle liste di collocamento, avviamento al lavoro, assegnazione di alloggi popolari, un accorpamento per gruppi familiari. Per quanto concerne la struttura professionale, i flussi migratori dagli anni Ottanta e Novanta del 20 ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] concreta e piena è la storiografia, e, in senso didascalico e professionale, la riflessione sulla storiografia, la quale peraltro è sempre in certo nel 1926). Tra il 1949 e il 1950 si avvia a Parigi l'istituzione di un servizio di microfilm negli ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] vincitore nel pallone di Giacomo Leopardi consacra autorevolmente l'avvio della fioritura poetica ispirata al gioco del calcio. illustrare gli aspetti più nascosti della sua vicenda umana e professionale; l'autobiografia o le memorie scritte da un ' ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , senza dubbio, l’approvazione della legge 31 dicembre 1962, n. 1859, che aboliva la scuola di avviamento, aperta solo agli istituti e alle scuole professionali, e introduceva la scuola media unica per tutti, da cui sarebbe stato possibile passare a ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] modo completo, oltre cioè l’istruzione professionale, l’alta formazione cooperativa (in . Zaninelli, cit., pp. 32-33.
32 S. Pretelli, L’area marchigiana: un avviamento alla cultura della piccola impresa, in Mezzo secolo di ricerca, I, 2, a cura ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] si dissociarono dagli auspici del regime e le donne si avviarono a modificare i propri interessi, dedicandosi di più allo studio da tutte emerse che «le giovani preferiscono il lavoro professionale mentre le donne sposate che hanno superato i 40 anni ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] possa servire a particolari intenti politici piuttosto che all’avviamento ed inizio di un migliore assetto sociale».
In degli ospedali privati, il 60% dei centri di formazione professionale a gestione privata, il 75% delle scuole elementari private ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Mosa siano state fra le prime regioni in cui sono sorte delle associazioni professionali.
Qual è stata la loro genesi? Si pensa che esse siano dei carrozzieri, mentre elettricisti e idraulici si avviano a diventare più dei periti tecnici che dei ...
Leggi Tutto
avviamento
avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento verso una professione o un mestiere:...
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...