DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] , il D. esercitò l'avvocatura. Ci sono pervenuti soltanto pochi della Corona e la vecchia teoria delloStato a base parlamentaristica, eredità dell , Milano 1962, pp. 448-452; R. Gibert, Historia general del derecho español, Granada 1968, pp. 413 s.; F ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] diritto e l'avvocatura non erano della Real Giurisdizione, diviso in diciotto volumi, fu consegnato, il 23 ag. 1631, dal C. al visitatore generaledelloStato e dei singoli giurisdizionalisti, e quanto ancora incidesse sull'equilibrio instabile delle ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] la via dell'avvocatura inserendosi con generale prospettiva liberista, perché la libertà annonaria era "intimamente legata co' principj della Roma 1993, ad indicem; C. Paganini, La secolarizzazione dellostato civile nelle istruzioni di G. G., in Il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] dimissioni per entrare, come volontario, nell'Ufficio dell'avvocaturagenerale, alla ricerca di una carriera più brillante. nouveau et vaste plain d'impóts communaux (che però non sarebbe stato diffuso che nel 1831, presso l'ed. Cherbuliez di Parigi ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] alcuni anni esercitò l'avvocatura, ma successivamente, migliorate le l'effetto di mettere in evidenza i difetti dellostatuto, ormai superato dai tempi e bisognoso di radicali affari correnti in attesa dell'arrivo del generale francese Mayer. Le ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] , dopo la morte del padre nel 1904, dellostato di privilegio sociale e accademico, e dall'altro battaglia legale per esercitare l'avvocatura (1912). Anche se non da un punto di vista politico più generale, la critica del giornale diretto da Anna ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] a morte del Settembrini. Entrato per concorso nell'avvocatura erariale, il 19 febbr. 1861 fu nominato giudice generale o singola che si ritiene legibus soluta. La ripresa, però, di tesi della cultura cattolica della Restaurazione (cui era stato ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] generali e con l'inefficienza dell'amministrazione militare. Egli, pertanto, auspicava un'ampia riforma dell'organizzazione dell'esercito, e soprattutto delloStato mai l'avvocatura, partecipò alla vita politica nelle file della Sinistra moderata, ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] generalmente preventivo, sembra propendere per la tesi della retribuzione giuridica: la pena è, infatti, a suo parere, un male che deve essere inflitto per l'unico motivo che la legge è stata insegnamento e dall'esercizio dell'avvocatura, il F. appare ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] avvocatura, Giovan Battista la medicina, mentre al medesimo F. sarebbe toccato di intraprendere la carriera amministrativo-diplomatica al servizio delloStato, nell'ambito della mare, come segretario del capitano generale.
Stavolta nella decisione è ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...