BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] 'ampliamento di quelli esistenti e per gli interventi dell'Azienda generale italiana petroli (art. sul Popolo d'Italia , il 18 ag. 1940, in un documento sulla cultura specialmente universitaria, riassumeva così le fasi successive al primo dopoguerra: ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] Urquiza, il quale decretò misure economiche a favore delle aziende dell'interno, messe in crisi dalle continue discordie la concessione di poteri straordinari al governo e di leggi speciali per l'avvio di un disegno di riorganizzazione totale: ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Nel 2006 la televisione svedese TV4 ha denunciato numerose aziende, tra cui la Findus, che pare comprassero merluzzo pescato equilibrio si stabilì nel Mediterraneo orientale, i Tolomei e specialmente Rodi, centro del commercio marittimo del 3° e del ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Meyuhadim, Istituto per lo spionaggio e le operazioni speciali), che è preposto allo spionaggio e controspionaggio Questi ultimi sono quelli svolti un tempo direttamente all’interno delle aziende di produzione, quali i s. di marketing, consulenza ecc ...
Leggi Tutto
Ente costituito in Italia dalla l. 3036/1866, al posto della Cassa ecclesiastica. Mentre in altri paesi (Francia, Belgio, Spagna, Germania) la soppressione degli enti ecclesiastici comportò l’incameramento [...] provveduto a carico del bilancio statale, in Italia e in Austria il patrimonio degli enti soppressi fu devoluto a specialiaziende che in Austria presero il nome di fondo di religione, in Italia di Cassa ecclesiastica (1855, poi sostituita dal ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] si ha qui maggiore sviluppo delle grandi che delle piccole aziende: 14 di queste impiegano oltre 1000 operai ognuna, distanti e lontani, a Grado a E., nelle provincie di Verona e specialmente di Padova a O., per cui, quando la vocale finale è i si ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] banche popolari su 161 richieste, mentre per le aziende di credito ordinario si concesse una sola apertura a questi aspetti si rimanda a E. De Simone, L’organizzazione del credito speciale tra primo e secondo conflitto, in St.It.Annali, XXIII, La ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la democrazia e la solidarietà" (‟Le nouvel observateur, spécial économie", luglio 1975, p. 58).
Le riforme che Persino l'aggressività contro il ‛capo', sempre latente nelle aziende, viene posta dalle agenzie pubblicitarie al servizio dell'aumento dei ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Nuova, dove già c’erano le cliniche generali e quelle speciali. Per evitare l’estinzione dell’intero Istituto furono previste borse lavori pubblici, 21 in società di assicurazione e in aziende rurali, 208 nella libera professione, 38 attendevano ai ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] in questi mondi avviati a un più o meno lento declino, e specialmente in quello islamico (basti pensare a Ibn Khaldù'n), si siano avuti divenne una vera e propria ditta individuale, un'azienda personale, in diretta corrispondenza con le nuove ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...