DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] sicché essa fu veicolo di cultura italiana su un piano che può ben allievi, Rinaldo Orecchia, anch'egli cattolico fervente e partecipe dell'ambiente con un articolo sui diritti subiettivi pubblicato su Azione francescana, a cui seguì nel 1943 un ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] ed aderendo all'Unione cattolica per gli studi sociali. Tuttavia la sua azione politica fu sempre limitata La vita del professor C. F.,Torino 1928; F. Meda, Universitari cattoliciitaliani, Milano 1928, pp. 305-334; A. Gemelli, Discorso (pronunciato l ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] o con Cristo o con Marx”, sostenendo che gli ambiti di azione religiosa e politica fossero differenti. Dopo la svolta del concilio nella cattolici e comunisti italiani, Firenze Vallecchi 1964; La fede più difficile: la psicologia nuova dei cattolici, ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] al 1942 e La Nuova Italia, rassegna critica mensile della cultura italiana e straniera, pubblicata prima a Perugia, poi a Firenze, dal marxisti e non cattolici) che in gran parte confluirono più avanti nel Partito d'azione e che saranno sostenitori ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] di pacificazione delle fazioni patavine e ad una energica azione contro l'usura. La predicazione quaresimale di Padova del lettore può ricorrere a R. Pratesi, A. d. P., in Encicl. cattolica, I, Città del Vaticano 1949, coll. 1548-1554, e L. Arnaldich ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] sezione cittadina della Lega navale italiana.
La formazione e gli studi coabitazione nazionale. L’universo cattolico, al quale si guardava come 1942; Tonna. Romanzo, Roma 1948; Il pensiero e l'azione del Re Umberto II dall' esilio 13 giugno 1946 ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] come fonte spirituale della costituenda nazione italiana.
In quanto riformista e confidente nell’azione liberale di Pio IX, il 3 la carica di presidente della Società romana per gli interessi cattolici; e, non a caso, nel 1873 il Comune stipulò ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] Cilento per partecipare all’azione cospirativa antiborbonica, entrando pari solo a quella manifestata dalla Civiltà cattolica, Croce definì Le memorie di Giuda . Portinari, Le parabole del reale. Romanzi italiani dell’Ottocento, Torino 1976, pp. 119- ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] gli idealisti e gli esponenti dell’Università cattolica del Sacro cuore di Milano (v. Atti costruttore, in Giornale critico della filosofia italiana, 1933, 14, 1, pp. di superare la distinzione fra pensiero e azione. Gli era sembrato che la filosofia ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] esigenze del suo tempo. Ma il suo raggio d'azione si allargò in questi ultimi suoi anni anche al sono state stampate altre undici in lingua italiana, latina, francese, sino all'ultima energie più vive della riforma cattolica.
È in questa linea di ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...