il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] legge 20 ottobre 1921, n. 571), le società per azioni (reg. 20 settembre 1899, n. 175); c) in ma esso non ebbe seguito. Degli ex-stati italiani, il regno delle Due Sicilie, dopo il e la professione di fede cattolica; lo seguono come complemento, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] specialmente dedita al commercio. Le scuole italiane nel Chile ammontavano nel 1927 a 30 milioni di sterline di capitale, le cui azioni sono per metà in mano del governo e e fu dato un ordinamento alla chiesa cattolica. Gran parte del merito di quest' ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] del 1933 il 62,7% della popolazione era protestante, il 32,5% cattolico, il 0,7% era rappresentato da Ebrei, nel numero dei quali, londinese di non intervento un'azione concomitante a quella italiana. Parallelamente avvenne il riconoscimento del ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] è cosa nota. La Chiesa cattolica sopra tutte abbonda di siffatte all'affare, e perciò la sua azione e le conseguenze di essa saranno regolate redente, ove però ora è stata estesa la legislazione italiana (regio decreto 29 novembre 1925, n. 1469; ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] la 2ª del 1850), p. 85 segg. (traduzione italiana nella Biblioteca di Storia economica di V. Pareto, I, fossero già di fede cattolica; l'ammetteva invece senza del Mare del Nord, di cui erano azionisti, per un quarto rispettivamente del capitale, il ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] ad agire per l'ammissibilità dell'azione di accertamento (Cass. 14 gennaio efficacia non minore anche da parte cattolica. Ormai nonsi fa più questione dottrina dell'usura secondo i canonisti e i civilisti italiani nei secoli XIII e XIV, in Studi in ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] sec. XI o XII, le città italiane cominciarono a redigere in iscritto, costituendo dei paesi, lo spazio d'azione della consuetudine venne ristretto.
La canonico.
È principio fondamentale nella Chiesa cattolica che ogni potere legislativo, fuori ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] corporazioni o gilde. Se la società per azioni è la struttura giuridica che ha consentito la organo associativo né sindacale. Nell'esperienza italiana di questi ultimi anni, il nelle dottrine di origine cattolica, ma non infrequente visitatore ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] del posto; questo fatto, unitamente al ruolo svolto dalla Chiesa cattolica, pose le fondamenta di quell'influenza che i Portoghesi - della Somalia italiana potevano essere sottoposti al diritto italiano qualora la causa della loro azione legale non ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] partiti politici laburisti, socialisti, cattolici, radicali, e simili, 'ordinamento delle borse, delle società con azioni quotate in borsa, dei fondi di , S. (a cura di), Storia della società italiana dall'Unità a oggi, vol. IX, L'amministrazione ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...