In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] m. avevano come rotore un cilindro di rame che, per l’azione di un campo magnetico rotante, era sede di correnti indotte e nel tronco comune a più di un cilindro (iniezione collettiva), oppure immediatamente a monte della valvola di ciascun cilindro ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] governo impresse una dura linea politica e militare alla sua azione, rispondendo all’ondata di attacchi suicidi lanciata dai Palestinesi contro la guerra del 1948 e la rappresentazione della vita collettiva nei kibbuz. Forte è l’influsso del realismo ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] del pasto a opera del capofamiglia e a chiusura di esso l’azione di grazie (birkat ha-māzōn); la cena del venerdì sera è una esigenza estetica, bensì la ricerca di una nuova identità collettiva. Non a caso questa corrente culturale coincise con i ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] danno vita a una Arabi Lega Araba (➔), la cui azione si rivela subito determinante nel caso della Libia, riconosciuta 1980), che meglio esprime le contraddizioni della vita collettiva e individuale. Benché molta produzione letteraria araba sia ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] occupa dei problemi biologici e sanitari nei loro rapporti con la vita collettiva e ha per suo nucleo centrale la m. preventiva, si biologici degli agenti infettanti che hanno permesso un’azione più razionale ed efficace, talora con medicamenti già ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] si spingevano molto più a S di Minsk, e alla cui azione si deve in parte l’aver riportato in superficie le formazioni arcaiche in precedenza si basava su quasi 1700 fattorie di proprietà collettiva e oltre 900 di proprietà statale; dal 1991 è stata ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] degli individui tendono ad adattarsi alla logica dell’interazione collettiva in uno spazio sociale ristretto: è questa, in sul presupposto che di frequente gli uomini orientano la loro azione su g. diversi da quelli cui appartengono, quali termini ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] tra organizzazioni internazionali caratterizzata da diritti e obblighi, azioni in comune e procedure particolari; possono avere ad di r. industriali), in cui la contrattazione collettiva è sostituita dall’intervento legislativo, oppure opera entro ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] revoca può avere efficacia (art. 1990 c.c.). Se l’azione prevista sia stata compiuta da più persone separatamente e la situazione permesso di individuare meglio come si formi l’o. collettiva e hanno in particolare studiato la produzione in mercati ...
Leggi Tutto
Medical humanities
di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia
Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina [...] di formazione continua, progetti sul campo e azioni di capacity building degli operatori di cura, per , nell’ottica della tutela e cura della salute come responsabilità collettiva. In una visione sistemica, dunque, le Medical humanities rivolgono ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...