MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] complesso. Ricerche recenti hanno accertato che la chiesa è opera collettiva di due maestri russi: Barma e Posnik. I particolari decorativi a tal riguardo ebbe anche, negli anni 1770-1780, l'azione svolta da N. I. Novikov (v.). Il sec. XVIII ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] , lasciando che il prezzo si determini in base alla curva collettiva di domanda. Non può imporre ambedue le condizioni: ciò può periodo di tempo, prorogabile alla scadenza) entro la loro sfera di azione (v. compagnia, X, p. 990 segg.). Il sistema, di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] globale integrato del centro storico attraverso l'azione correlata tra comune, stato, soprintendenza e ; G. C. Alisio, Siti reali dei Borboni, Roma 1979; T. Colletta, Piazzeforti di Napoli e Sicilia. Le "carte Montemar", Napoli 1981; Campania ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] e altrove, ma il sistema dominante della proprietà collettiva del suolo la rende assai difficile. La popolazione l'ideale del cavaliere mondano, l'amore è il movente delle sue azioni; Hamzah è l'eroe religioso, una fede entusiastica riempie il suo ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] nel tronco comune a più di un cilindro (iniezione collettiva), oppure immediatamente a monte della valvola di ciascun cilindro compatta combinazione di un m. e di un freno ad azione rapida ed energica. Esternamente, la macchina si presenta come un ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] 'una stanza a riscaldamento autoregolabile per ricerche sull'azione della temperatura e per la conservazione e incubazione preparazione, nell'interesse individuale e nell'interesse collettivo nazionale del raccolto dei bozzoli.
Bibl.: Innumerevoli ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] da un accordo fra privati. Tale accordo è un atto collettivo e complesso in cui si raccolgono in fascio più volontà parallele sulle questioni riflettenti gli ordinamenti politici dell'azione sindacale rispetto ai problemi nazionali della produzione ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] f situata all'interno di un tamburo T, mediante una corona di specchi azionata da un motore.
Nelle figure 6, 7 e 8 si hanno i della visione stereoscopica bisogna, anche nella visione collettiva, ricorrere a organi separatori delle due immagini, ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] singolare e di plurale, ma di singolare singolativo e di singolare collettivo. Questi nomi in -a sono stati per tutto il tempo della e se all'indice singolo relativo a ciascuna azione si assegna un coefficiente corrispondente alla quantità dei ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] non sono quindi risultato quasi fortuito d'una produzione collettiva di artefici illetterati, ma opera individuale di un cervello con l'ingegneria; poi, aumentati a dismisura i campi di azione di questa, reso sempre più arduo e complesso il bagaglio ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...