È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] ciascuna persona è al prestabilito e coordinato posto per la conveniente possibilità di tutte quelle individuali e collettiveazioni proficue, che la ragione sociale, conformemente alle sue stesse leggi, comanda. La cognizione di questa esteriore ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] un patto per la pubblicità: questa è diventata collettiva e le fabbriche concorrono alla spesa mediante contributi massimo fra i 70° e gli 80°. Per associare una forte azione solvente con una buona saccarificazione, vale in pratica la temperatura di ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] una seconda natura, come un abito di vita, una specie di azione perenne, inesausta e sempre rigogliosa di giovinezza, quasi un mondo mitico In Fuente Ovejuna è celebrata questa psicologia ambientale, collettiva, che pare tutt'una cosa con la vita del ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] è stata spesso preceduta e stimolata dalla contrattazione collettiva, svolta dai sindacati nell'esercizio della loro I, Milano 1958; G. Sabatini, Vecchio e nuovo nella teoria dell'azione penale, in Archivio penale, 1962, p. 145 segg.; F. Cordero ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] connotata dall'elemento persecutorio su base personale e/o collettiva sempre collegata alle idee politiche, alle convinzioni religiose o in loco.
L'importanza recentemente attribuita a un'azione multilaterale nei paesi d'origine è senz'altro ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] di un corpo organico, la cui attività collettiva dovesse tuttavia estendersi sull'intera cristianità, permanendo pars tenetur" (De unit. eccl., c. 5), la sfera d'azione dei vescovi venne delimitata nel territorio e annessa a sedi fisse. Stabilita la ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] la fine del sec. V.
Da queste manifestazioni collettive della vita religiosa e sociale vanno distinte le assemblee Spirito Santo procedente da Gesù glorioso in cielo. Organi dell'azione dello Spirito erano singole persone da lui medesimo a ciò ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] il ritorno alla democrazia era stato ottenuto grazie alla sua azione, non intendeva pagare i prezzi di una crisi sino a .
L'arte astratta arriva tardi. Nel 1953 si organizza una collettiva a La Paz con la partecipazione di otto pittori, nella quale ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] toccavano, in diverso grado e in diverso senso, gli interessi dei singoli componenti delle due Triplici, e ciò toglieva forza alle azionicollettive. Quando i segni di guerra si fecero manifesti, la Francia prese l'iniziativa (4 ottobre) di un ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] che induce gli individui a prendere parte a un comportamento collettivo: per taluni la soglia è bassa, giacché bastano pochi altri che intraprendano una certa azione per convincersi personalmente della sua opportunità; per qualcuno, al contrario ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...