ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] meno, la riduzione - del cosiddetto "quorum d'efficienza", in base al quale i voti di preferenza potevano 71e le voci dell'Enciclopedia del diritto (Abitazione, I, pp. 91-94; Azionedi arricchimento, III, pp. 52-64; Atti emulativi, IV, pp. 29-33; ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] europee che permettessero la definitiva riduzione ad uno solo. Per il momento occorreva migliorare le condizioni di vita nei singoli stati; l'uomo è troppo limitato da allargare la sua sfera d'azionedi là dei doveri che sono a lui prossimi". Era una ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] e certi risvolti dell'azione, di apparire arbitrari.
Accanto a questi tentativi di approdo verso le forme ,a cura di A. Di Pietro, Bari 1964(comprende: Ildiritto e la rivoluzione, La donna sullo scudo, I tre dei Pra' di sopra,la riduzione in versi ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] , la fondazione della banca unica di emissione, la riduzione delle spese militari e di rappresentanza.
La crisi italiana non costituzionale. La salvezza sarebbe stata ancora una volta l'azionedi un governo energico e deciso, sorretta da un apparato ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] sui sistemi giuridici nazionali, determinando una notevole riduzione delle sovranità nazionali in questo ambito.
Lo riformatore di Marco Biagi
All'opera di Biagi si ispirano diverse realtà accademiche italiane, ancora impegnate nell'azionedi ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] universitaria, prevedeva una riduzione delle facoltà ma un potenziamento di quelle che sarebbero Bari 1951, pp. 275, 285, 290, 467, 521, 614, 685; D. Visconti, L'azionedi C. C. come ministro, in Nuova Riv. storica. XXXVIII (1954), 1, pp. 162-181 ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] con i pareri favorevoli di Gentile, Varisco e Fraccaroli, della riduzione della scuola di Stato a pochi istituti la recensione a La Pedagogia rivoluzionaria), 681 (recensione de L'azionedi M. Blondel tradotta in italiano "con molta intelligenza" dal ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] il potere politico uno dei pilastri della propria strategia, l'azionedi un imprenditore pubblico come E. Mattei, il fondatore dell Montecatini si era già registrato nel 1953 con la riduzione del 2% del fatturato globale rispetto all'anno precedente ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] , convinto che si stesse procedendo verso una riduzione progressiva delle ore giornaliere lavorate.
Nell’aprile 1986 impacciavano l’attività economica del Paese, e richiesto un’azionedi governo mirata ad assecondare l’attività delle imprese. Tanto ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] Novecento con i primi apparati di comando elettrico), con notevole riduzione dell'impiego di manodopera e con vantaggio della particolarmente per l'azionedi accaparramento degli ordini che alcune imprese fecero al di là delle proprie capacità ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...