Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] (1978) ha richiamato l'attenzione su una serie di copie di disegni di Leonardo (XVI sec.) tra le quali si osserva meccaniche dalle quali dipendono, come nell'azione dei muscoli intercostali, o nella riduzione dei moti mascellari alle leggi della ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] nel caso, ad es., di Aleppo, Damasco, Hama e Palmira) per l'azione combinata di due fattori: per la questa condizione si rialzò solo in tempi moderni. A Petra la progressiva riduzionedi importanza, avviata agli inizi del III sec. d.C., ebbe come ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] questo mutamento di prospettiva e criticato, nei marxisti, la riduzione dell'immagine del futuro a quella di un aumento dispone di enormi mezzi finanziari) ha cominciato nel 1974 a fare incetta diazionidi grandi società. Il diritto di voto ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] riduzione dei dazi doganali e i secondi svolsero i loro traffici persino nel Mar Nero. Verso il 1180 si calcolava che il numero di con la comparsa di pescherecci dotati di refrigeratori azionati a vapore, e le grandi navi mercantili di linea che si ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Essa mette in evidenza una disparità di criteri su questa materia e una autonomia diazione da parte di S. Fedele che mi obbligano a digitale con la riduzione dei problemi relativi alla reperibilità delle pellicole e ai costi di noleggio.
«Utilizzando ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] 'approssimativa eguaglianza di influenza. Poiché il senatore X voterà a favore di una riduzione delle tasse se ai cittadini su importanti materie di rilevanza nazionale, e in questo modo accresce la facoltà d'azione morale nell'ambito della comunità ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] misure di risparmio, compresa la riduzione nel numero di pastori in servizio e la ricerca di un'autarchia , cit., p. 381.
157 Vedi M. Bonafede, Azione a favore degli ebrei da parte di pastori metodisti e valdesi in Italia dopo l'emanazione delle ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ), un libro il cui autore, Sergio Quinzio, operava la riduzionedi tutti i luoghi teologici a uno solo, la morte della , l’abbandono nelle mani della Divina Provvidenza, cioè l’azione del giorno per giorno. [...] L’avventura dell’ubbidienza è ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] in prima persona delle intenzioni e delle azioni egocentriche di un soggetto ‛personalistico'. La distinzione tra 292): ‟mentre il luogo comune può essere compreso come una riduzione dell'eccezionale, l'eccezionale non può, invece, essere compreso ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] sorregge sia la volontà di determinare comportamenti collettivi sia la "azione o influenza" esercitata di semplificazione e disciplinamento. I riformatori avanzano proposte schematiche: monocameralismo, riduzione del numero dei parlamentari, riduzione ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...