Regione anatomica (lat. scientifico coxa) che corrisponde alla porzione laterale e postero-laterale della radice dell’arto inferiore. È costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino [...] hanno luogo in seguito a traumi di notevole intensità. La testa femorale, sollecitata dall’azione traumatica e dalla trazione dei legamenti (lussazione retrocotiloidea). Il trattamento consiste nella riduzione, per lo più incruenta, della testa ...
Leggi Tutto
Tecnica di infissione di aghi nei tessuti del corpo secondo modalità tecniche particolari a fini terapeutici. Nacque in Cina circa 6000 anni or sono. Nel primo libro che la menziona, il Nei Ching So Wen, [...] con stimoli dolorosi, la riduzione dei potenziali d’azione relativi a questi stimoli; ricerche d’altra natura avrebbero messo in evidenza come l’a. determinerebbe nella corteccia cerebrale la produzione di sostanze antiserotoniniche, cui potrebbe ...
Leggi Tutto
VACCINO
Stefano Vella-Marina Giuliano
(v. vaccinazione, XXXIV, p. 873; App. II, II, p. 1081)
Con il nome di v. vengono indicate quelle preparazioni che, somministrate all'uomo o agli animali, sono in [...] abitualmente si misura in termini epidemiologici, valutando la riduzione della morbosità. L'impiego dei v. ha condotto altamente peculiari, fondamentali per comprenderne il meccanismo d'azione. Dal punto di vista della dose, che riveste un ruolo ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] .
Si parla di remissione completa e non di guarigione, in quanto il risultato ottenuto corrisponde alla spiccata riduzione (oltre il utilizza più farmaci (polichemioterapia) dotati di meccanismi d'azione diversi. La polichemioterapia è diversa nelle ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] citochine. Le reazioni immediate sono il risultato dell'azione vasodilatante e broncocostrittrice svolta dall'istamina, dalle La mancanza o, più probabilmente, la riduzionedi tali stimoli potrebbe favorire la polarizzazione della risposta ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] riduzione dei livelli di colesterolo ematico, verosimilmente connesso con un diminuito consumo di alimenti particolarmente ricchi di alcuni acidi grassi saturi (v. colesterolo, in questa Appendice).
La Dichiarazione di principio e il Piano d'azione ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] tipo depressivo. Un altro frequente equivoco è quello di terapie o trattamenti con metodi ''alternativi'', omeopatici, o altri rimedi curiosi e suggestivi, con scarsa base e meccanismi d'azione dubbi, imprecisati o non dimostrati. Nella maggior parte ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] dell'attività del CRH e, conseguentemente, una riduzione dei livelli di cortisolo. Pertanto due differenti situazioni endocrine sarebbero (SNC) preposte alla regolazione dell'affettività. L'azione antagonista alla sostanza P sta cominciando a essere ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] diastolico. Nel primo caso, si ha una riduzione della quantità di sangue che viene espulsa dal ventricolo durante ogni terapia dello scompenso, è l'unico composto ad azione inotropa positiva impiegato cronicamente. I suoi effetti sono riconducibili ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] gelida, per es., produce una netta riduzione del dolore percepito e del riflesso di flessione evocati da stimolazione elettrica del o lenire il dolore, con effetto immediato. L'azione antalgica acuta è spiegabile con il fatto che aumentando l ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...