DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] Rovereto nel 1767, che è interessante per una rivendicazione decisa delle peculiarità della tradizione artistico-culturale italiana, la denuncia della superficialità o compromissorietà dell'azionedi governo e l'autoconfinamento sul piano culturale ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] libertà d'azione limitata nei confronti delle formazioni politiche a base sedentaria e scarsa capacità di penetrazione un'identità di 'basso profilo' che, almeno da noi, non ha fatto loro assumere quell'atteggiamento dirivendicazione del proprio ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] in presenza di un avvocato, al dibattimento pubblico.
Mentre si approssimava la crisi rivoluzionaria, parallelamente all'azionedi Cattaneo e popolare avvenne sulla base di un progetto generico dirivendicazione costituzionale e nazionale, che trovò ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] pensiero e l’azionedi Mazzini (Messina 1905), singolare dissezione analitica del pensiero politico di Mazzini, più che di Giolitti proprio sul terreno elettorale, che egli sperava potesse essere luogo di un movimento dal basso dirivendicazione ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] e dalla rivendicazione della bontà della "campagna" e della campagna toscana in particolare, nonché dalla convinzione di poter aveva compreso l'importanza e la necessità di un'azionedi propaganda di massa la quale comportava una conversione dall' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] provinciale (il secondo cognome de Samuele era rivendicazionedi un’ascendenza da antica famiglia nobile macedone). tra economia e statistica motivava dunque Cagnazzi nell’azionedi governo come nell’insegnamento:
chiamato ad insegnare Economia ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] Lione. Ritornato in Spagna, dovette essere assorbito nella opera dirivendicazione dei diritti spettanti alla famiglia Colombo. Egli fiancheggiò l'azionedi donna Maria de Toledo, vedova di suo fratello Diego, ma non partecipò al compromesso che nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] presto rivendicò il profilo di un filosofo riformatore che gli consentiva di aggiungere alla piccola patria cittadina quella di un perché ogni profilo propriamente politico era negato all’azionedi governo dei funzionari, che erano giusto chiamati a ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] di cambiamento, che il Partito socialista non aveva saputo attirare per il suo neutralismo e per la sua estraneità a ogni passione nazionale. Questa nuova borghesia, invece, aveva fatto della «rivendicazione per sostenere l’azionedi De Gasperi in ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] e ricostruiva le scene d'azione, vero e proprio centro emotivo e spettacolare delle storie raccontate.
Il rilancio delle arti marziali negli anni Sessanta, mentre assumeva una connotazione dirivendicazione nazionalistica contro la cultura inglese ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...