TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] la testimonianza di un rifiuto che sopravviveva alla "pacificazione delle classi". Nel documento dirivendicazione dell'attentato movimento degli studenti si sono mobilitati in comuni azionidi protesta, quali la campagna contro l'intervento ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] di iniziare e proseguire ogni azione esecutiva individuale e la necessità di assoggettarsi, anche se muniti di del passivo vale anche per le domande dirivendicazione, restituzione e separazione di cose mobili. La liquidazione dell'attivo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] lo richiede. Merito, in parte, del regno, centro ideale e pratico della vita francese, coordinatore diazioni e di pensieri. Ma in Italia, quella stessa rivendicazione, limitazione, affermazione è, amplissima, in re, ogni giorno e ogni ora; è nella ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della sovranità spirituale. Ma anche il centro dell'azionedi Federico II è in Italia. Assicurata l'elezione canonica la Romagna dalle terre d'Impero. Rimaneva, nel programma dirivendicazioni territoriali, la Toscana. E sforzi in tal senso non ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] suo stesso terreno, nella politica economica. Una vasta azionedi polizia colpì le associazioni giovanili del suo partito. Ormai ripetutamente Hitler dichiarava che la Germania non aveva rivendicazioni territoriali con la Francia, verso l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] in misura minore che in passato, la rivendicazionedi funzioni politiche trova espressione anche nella disponibilità ) e, pertanto, una protezione, almeno parziale, dall'azionedi repressione statale.
Un quarto tipo-ideale che è opportuno delineare ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] che rivendicati, poiché l'azionedi tali associazioni si è rivelata decisiva sia nel dare voce a quelle categorie di soggetti deboli del tutto incapaci di articolare le proprie richieste, sia nell'organizzare le rivendicazionidi quei soggetti deboli ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] delle cose ad appagare i nostri bisogni. Dall'azionedi queste cause possono derivare conseguenze assai importanti per la di beni, relativamente ai modi di acquisto e relative forme di pubblicità, alla rivendicazione, ai diritti di garanzia ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] la regola che l'azionedi furto o d'ingiuria si estingue per pactum.
Nell'editto del pretore il nome di patto è dato a quest'ultimo, per la difesa da lui prestata nel giudizio dirivendicazione promosso dal cliente, otterrà una parte del fondo che si ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] stabilità dello Stato. La vera libertà non nasce dalla rivendicazionedi astratti diritti del singolo, ma dall’evoluzione storica. Pur peraltro conferire nuovo risalto all’idea relativamente antica diazione in quanto specifica base sociale dello S., ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...