Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] di Filippo ad Annibale. Ma, al di là di questi motivi, efficaci nel condizionare i comizi, spinge allo scontro soprattutto la volontà diungruppodi correlati; elogia la nozione di guerra giusta e ripudia le azionidi conquista, ponendo l’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] viene inviato a Parigi dal governo confederale al fine di negoziare il ritorno in Francia diungruppodi esuli polacchi che avevano ῾invaso᾿ il cantone di Berna. Rossi si trova a discuterne con un vecchio amico, il duca Victor de Broglie divenuto ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] al minimo a una decina di milioni di basi del DNA. Alcuni gruppidi varianti (aplotipi) sono specifici un solo cromosoma X di origine materna e un piccolo cromosoma Y di origine paterna (che determina il sesso maschile, tramite l'azionediun ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] la sua opera, che venne a svolgere una notevolissima azione didattico-scientifica anche nella scuola media superiore, grazie Scritti metodologici, Torino 1964, p. 7). Si trattò certamente diungruppo composito - con il G. ne facevano parte fisici e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] che la Pompadour si muova prevalentemente in questa direzione, cercando di rafforzare la sua posizione attraverso un gioco complesso di protezioni e favori che la pongono al centro diungruppo numeroso, formato da uomini d’affari, intellettuali e ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] di poter trasformare rapidamente la conoscenza in azione pratica (sul che l'A. insiste), senza perdersi a discutere le opinioni di questo o di quello. Elaborato così un metodo generale di comunione ecclesiastica diungruppodi profughi anabattisti ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] proprietà. In seguito all’occupazione di Monteriggioni da parte diungruppodi esuli noveschi guidati da Lucio azionedi governo, avrebbero costituito l’interlocutore principale di Petrucci negli anni della sua ascesa al vertice del governo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] italiano Virgilio Talli –, che, con la loro azionedi armonizzazione dell’apparato visivo o del lavoro degli volte, invece, è stato il leader e il fondatore diungruppo o di una istituzione teatrale, la cui vita acquisisce una importanza addirittura ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] azionedi scavo operata dal poeta sulla parola che non mancò chi lo accusò di avere "ungarettizzato" tutta la letteratura italiana e di leggere qualunque poeta riconducendolo sempre ad un ideale di la presidenza diungruppo culturale intitolato ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] Webi Scebeli, con lo scopo di far visita al sultano di Gheledi per concordare un'efficace azionedi difesa in caso di invasione da parte degli Amara, la notte fra il 25 e il 26 nov. 1896 venne assalito da ungruppodi somali in una regione boschiva ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...