CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] azione dopo il non desiderato ingresso nel Regno. Urbano VI rifiutò di essere suo ospite nel castello di Aversa, preferendo prendere alloggio nell'arcivescovado, dove si svolsero i primi colloqui. Il re vi si impegnò a fondo nella difesa diungruppo ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] nelle diverse varietà locali diun dialetto o nei vari dialetti diungruppo linguistico. Essa inoltre illustra interno del sistema e quindi determinarne la scomparsa) e l’azione terapeutica messa in atto dai parlanti in seguito alla reazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] diungruppo. Le donne, invece, se si escludono le monache, non costituiscono ungruppo sociale distinto e la loro partecipazione ai movimenti di politica, legittima l’azionedi donne come Kenau Hasselaar, l’eroina dell’assedio di Haarlem nei Paesi ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] 1784 e il 1785, dall'ambasciata spagnola con la complicità diungruppodi cortigiani e diretta a travolgere l'A. e l'austrofila regina d'azione dell'A. e l'ascendente che egli, preoccupandosi di tener lontano dalla corte il principe di Caramanico, ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] sotto l'azionediun campo elettrico, svolte da A. Lo Surdo, approfondendo alcuni aspetti di quello che . Sono questi, essenzialmente, i ricercatori che dettero vita al gruppodi Arcetri, che avrebbe sviluppato e diretto le ricerche italiane sulla ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] segnò la vittoria dei cardinali di Innocenzo X.
Il risultato più notevole dell'azionedi questo gruppo, di cui l'A. fu sempre , capace di portare nella vita inquieta della stravagante figlia di Gustavo Adolfo un elemento di ordine e di stabilità. Già ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] diungruppodi circa trecento volontari romagnoli che prese il nome di Battaglione del Senio. In qualità di quindi a Malta da dove declinò i pressanti inviti di Mazzini a entrare nel Partito d'azione. All'inizio del 1854 poté finalmente stabilirsi a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michel Foucault è un filosofo francese la cui opera ha investito un vasto insieme di [...] controllo sull’igiene, la razza, la natalità ecc.; per l’altro all’azionediun governo che orienta con norme indirette l’azione dei sudditi e che agisce su di essi non come massa, ma individualmente, come il pastore fa con le anime dei suoi fedeli ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] i concetti di "tipo", "genere" e "rango" diungruppo -, e nel 194 scrisse svariate note, pervenendo alla costruzione dei gruppidi tipi 1 formazione degli insegnanti medi con l'azione svolta in corsi di aggiornamento e mediante numerose conferenze e ...
Leggi Tutto
parte
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
I nomi delle divisioni
Per indicare le divisioni all’interno di una città, M. si serve di diversi termini, alcuni dei quali («parte», «setta») sono correnti [...] così delle «sette» – l’analisi e l’azione politica richiedono di capire quali sono gli «umori» (oppure «gli può intuire, rappresentavano umori diversi all’interno stesso diungruppo sociale che avrebbe potuto essere omogeneo.
In Principe xix ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...