DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] gruppo rattazziano, ossia al gruppo del Centrosinistra che, dopo la morte di Cavour, aveva assunto la fisionomia di frangia sinistra di infelicemente a Mentana, comprendendo che ormai, senza un'azionedi forza, Roma non sarebbe mai stata conquistata. ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] gruppo che rappresentava per Rocco il primo dei valori fondanti di una squadra: e che divenne il cavallo di battaglia di d’inizio e andò in gol dopo meno diun minuto grazie a un’azione sviluppatasi in velocità sulla sinistra, proprio davanti ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] di sottointendente di Sulmona (27 ott. 1806). In realtà si trattava diun incarico che andava ben al di là dei compiti e dei poteri diun sottointendente, per la necessità di che guidava tutta la sua azionedi amministratore, veniva distratto dagli ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] corteccia cerebrale diun centro la azionidi parete" nella sedimentazione degli eritrociti, in Arch. di fisiol., XXIX [1931], pp. 439-52); studiò l'azione dell'aldeide formica nel sopprimere la specificità digruppo delle emazie, nell'intento di ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] ungruppo formato sia da elementi italiani sia da membri della locale cappella di corte: così, nell'opera Il mercato di Malmantile di L.) in una "azione comica teatrale" in un atto. Nel 1774 fu invece rappresentato un balletto-pantomima in due ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] grave fu la frattura tra i moderati e il Partito d'azione, quando questo disapprovato dal Comitato centrale diede origine ai moti friulani un ruolo di prestigio, apprezzato per il suo passato e la sua indipendenza da interessi regionali o digruppo ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] tendenze critiche prevalenti nella storiografia tedesca. Su L'azione popolare (ibid. 1894): istituto restituito proprio senza tuttavia legarle ad un partito o ungruppo. E se gli valsero fama di "radicale", fu solo per un facile schematismo. È vero ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] al suo profondo sentimento della carità) destata dall'azionedi quel pontefice. Dopo la repressione del movimento popolare Vat. lat. 14196); ungruppodi lettere sono nella Biblioteca comunale di Palermo nel fondo Di Giovanni. La fonte principale è ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] il paradosso di d'Alembert; la risultante delle azioni dinamiche esercitate da un fluido viscoso indefinito su un solido che trasla il C. dedicò, durante il decennio 1910-20, un cospicuo gruppodi lavori è la teoria delle onde. Tra i principali ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] Posillipo per un nuovo verismo. A essi si affiancò subito il C. e anzi la sua casa al vicolo S. Mattia divenne la "fucina" delle aspirazioni del piccolo gruppodi artisti-patrioti (Frangipane, 1936, n. 4, p. 56); F. e G. Palizzi abitavano anch'essi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...