BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] a Lugo di Vicenza. Il gruppo Burgo arriverà pertanto a controllare, attraverso le varie aziende, investimenti per 250 milioni di lire e , a proposito dell'azione svolta nella primavera del '43 in vista diun allontanamento di Mussolini dal potere: ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] anni, reggendo la diocesi con impegno. Particolare interesse portò alla questione dei pelagini di Val Camonica ungruppodi quietisti che svolgeva intensa azione cli proselitismo nella diocesi bresciana. L'Ottoboni cominciò con le ammonizioni e le ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] diun libro di storia politica, ma il tessuto degli avvenimenti vi risulta da una viva, attenta esperienza delle forze in azione romana. Il problema è trattato, di nuovo e con specifico impegno, in ungruppodi note dal titolo: Della supposta fusione ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] ed astratto della teoria dei soldati si inserisce con un giuoco di curve modulatissime il gruppo degli sgherri in atto di spartirsi le vesti. Il dramma si proietta pertanto in una sfera di severa malinconia, dove una solennità da cerimonia si scalda ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] l'Accademia Ammirato dalla polizia, il gruppo liberale del luogo, alla ricerca di una nuova tribuna per le sue idee, incaricò il C. di svolgere le pratiche necessarie per l'autorizzazione a pubblicare un giornale, ma egli, dopo ripetute istanze ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] nella rivolta contro il re quando sembra che di volta in volta egli si appoggi ad ungruppo ai danni di altri: il C., che si riteneva investito dal re d'Aragona diun mandato di supervisione e di controllo, si scontra non solo con la nobiltà ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] di classe, digruppo, di partito o di regione, bisognava contrapporre sì gli interessi nazionali (Dalla lotta di si avviò risolutamente sul piano d'un rinnovamento del liberalismo (collaborazione all'Azionedi Milano, organo dei liberali nazionali ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] di rivelazione, nella certezza di realizzare l’esperimento insieme, ma di fatto venendone successivamente escluso. L’azione Bevatrone di Berkeley, in collaborazione con ungruppodi ricercatori di quell’Università. Il raffinato sistema di rivelazione ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] 'Oddasso), mentre il F. stesso entrava nel consiglio d'amministrazione della SNIA, dando luogo di fatto ad un unico gruppo SNIA CISA, ovvero, data la differenza di mole, all'assorbimento della CISA nella SNIA.
Tra le altre cariche e onorificenze il F ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] di liberale perseguitato, sia per le accuse di ateismo e di materialismo che si attirò, svolgendo un'azione culturale e politica di (Schiller, Goethe). Se fu uno dei più attivi del gruppo che operava nel Giornale araldico, ed egli stesso pensò ad ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...