Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] , oggetto anche diun breve scritto di poco posteriore, il azionedi Beccaria sia dipesa dalle sue inclinazioni dottrinali, quanto dalle indicazioni e dagli ordini che venivano da Vienna e quanto, infine, dalle forze politiche e dai gruppidi ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] , ungruppo con circa 700 miliardi di lire di capitale e oltre 170 stabilimenti, che non fu tuttavia in grado di armonizzare e strumenti innovativi, come le emissioni di obbligazioni convertibili in azionidi altre società e le obbligazioni atipiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] come virtù legale (conformità delle azioni alla legge), come virtù dell’ da un lato il costituirsi diun primato della teologia (un modello rilevanti nei libri I e II. Nel gruppo delle Quaestiones quodlibetales, concernenti argomenti suggeriti dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] il Partito comunista non sono in grado di organizzare un’azione politica, gli operai sono costretti ad di Sraffa al cosiddetto Cambridge Circus: ungruppo composto dai migliori fra i giovani economisti di Cambridge – oltre a Sraffa, il gruppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] Trecento) e un raffinato intellettuale, capace nei suoi scritti e per mezzo della sua azionedi interpretare criticamente il i domenicani Tommaso d’Aquino ed Egidio di Lessines.
Un ulteriore gruppodi citazioni e rinvii alla letteratura civilistica e ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] 121.000.000.
Il prestigio ormai acquisito e l'allineamento nel "gruppo veneziano" gli valsero ad attrarre gli sguardi attenti degli ambienti economici col concorso dei creditori e dei vecchi azionisti. Dopo poco più diun anno, tra la fine del 1922 e ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] a E. Scalfari (Roma-Bari 1977), Le due anime di Faust, a cura di P. Peluffo (Roma-Bari 1995) e Pensieri diun ex governatore, curate da Carli stesso (Pordenone, 1995). L’esperienza del gruppodi ricercatori che hanno dato vita al primo modello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] , «Il ventuno: rivista dei Littoriali per i Gruppi universitari fascisti», luglio-agosto 1937, 6, 47, pp. 30-31.
Riandando al mio passato, «Moneta e credito», dicembre 1989, 42.
Avventure diun economista, a cura di P. Peluffo, Bari 1999.
Crisi del ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] con la sua azione, vuole combattere. gruppodi testa delle ONG, ottenendo risultati e visibilità internazionale significativi e rivelandosi - a giudizio di chi scrive - culturalmente all'avanguardia nel settore. La coscienza del ruolo essenziale diun ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] di separare la sua attività di ricerca dall’azione politica, sempre presente ma più intensa negli ultimi anni di vita.
La vita
Didi peso e d’importanza politica ed economica, delle classi medie: un insieme complesso e variegato di ceti e digruppi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...