Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte diun individuo [...] , il vantaggio che l’azione dello Stato in un determinato ambito o su uno specifico problema avesse un’efficacia maggiore di quella dei soggetti privati.
A Ferrara replicò, tra gli altri, Luzzatti (1874), sostenendo che il gruppodi cui faceva parte ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] milioni, la Comit si impegnava a retrocedere, al medesimo prezzo di emissione, 8.000 delle 10.000 azioni assunte a fermo dal gruppo bancario tradizionale ad un "Gruppo Edison, rappresentato dal Seri. Esterle e costituito da diversi consiglieri della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] strutturale; non aver contemplato un’azione antimonopolistica contro i grandi gruppi industriali che avrebbero beneficiato degli incrementi di spesa pubblica; avere, al contrario, previsto un’inaccettabile contrazione dei consumi privati ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] scissione già consumata, ma anche di radicalizzare i gruppi dell'azione diretta nella loro opposizione al partito.
Non a caso dal 1908, pur partecipando alla prima difficile fase "autonomistica" diun sindacalismo rivoluzionario oramai fuori dal PSI ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia diun agiato [...] attivo nella FUCI e fu tra i fondatori del Movimento laureati diAzione cattolica.
Per anni la sua abitazione fu luogo di ritrovo diungruppodi amici appassionati dell’opera di S. Tommaso, che leggevano nei testi originali secondo l’insegnamento ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] del tutto estranea alla sua formazione ed esperienza di uomo di banco. Nel pomeriggio del 26 ottobre alla testa diungruppodi armati occupò la piazza, inneggiando alla Chiesa e proclamando di voler liberare la cittadella occupata dalla fazione ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] all'interno diungruppo demografico, piuttosto che con appartenenti ad altri gruppi -, e l'analisi di alcune serie di dati demografici moderatore delle forze economiche in campo. La necessità dell'azione dello stato è sostenuta anche, e con maggior ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] doveva sorgere in Piemonte, come indicava la ventilata iniziativa diungruppodi banchieri ginevrini, "il vaut mieux que cette institution se stessi ambienti verso la linea diazione del Cavour rivolta, in vista di più generali fini economici e ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] , il primato di una s. critica orientata all’elaborazione di programmi non solo conoscitivi ma anche diazione politica, in di L. Goldmann. L’opera letteraria esprimerebbe la visione del mondo di cui è portatore ungruppo o un aggregato sociale: di ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] controllo di una società per azioni può essere disgiunto dalla proprietà, non solo della maggioranza del capitale azionario ma pure di qualsiasi diretta partecipazione nella medesima, in virtù sia delle partecipazioni azionarie possedute da ungruppo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...