spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] a un certo gruppodi trasformazioni. Non c’è alcun limite nel pensare tipi diversi di trasformazioni, e così la varietà di spontanea e la diminuzione della sensibilità di queste cellule in coltura all’azionedi agenti mitogeni, cioè che favoriscono ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] innovazione folclorica: è il caso, già nel 1976, del gruppo Musicanova, guidato da Bennato e Carlo D’Angiò (entrambi provenienti dal collettivo di De Simone), che troverà un inatteso successo anche di pubblico e a livello nazionale. Tra i più recenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] il nuovo governo democratico intraprese un’azionedi risanamento economico i cui punti è già completo in J. Herrera y Reissig e in C. Sabat Ercasty; e va ricordato ungruppodi poetesse tra cui le più note sono D. Agustini, J. de Ibarbourou e S. de ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] come parte la curva C, ciascuna di esse interseca su C un numero finito di n punti, costituenti ungruppodi punti Gn; le ∞R curve di Σ intersecano su C ∞r (r≤R) gruppi Gn; il loro insieme si dice s. lineare (digruppidi punti) sopra la curva C, e ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] del rischio su un prefissato orizzonte temporale.
La previsione è quindi un’azionedi tipo conoscitivo che deve fornire un quadro accurato sismico l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), il GNDT (Gruppo Nazionale per la Difesa dei ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] suo territorio come base per le azioni belliche, culminò in un’offensiva militare di vasto respiro nel gennaio-febbraio dopo aver rifiutato di approvare per l'incarico di primo ministro un candidato appartenente a ungruppo politico appoggiato dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Repubblica. Il governo svolse nei primi anni un’azionedi modernizzazione. Sul piano economico, a partire dai A. Modigliani, P. Picasso, C. Soutine ecc. Nel gruppo della Scuola di Tunisi (1949), accanto ai pionieri dell’arte moderna tunisina Y ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] i nazisti. Durante la Seconda guerra mondiale si affermò ungruppodi surrealisti al quale appartennero fra gli altri Š. che ha come centro l’oggetto, l’installazione, l’environment, l’azione operano A. Mlynárčik, S. Filko, J. Zelibská, R. Sikora e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] un insediamento neandertaliano. Molto arcaiche sono le schegge di tecnica clactoniana della Valchetta Cartoni (Roma), mentre la presenza digruppi 1234 lo sforzo supremo di Roma contro la dominazione pontificia fallì. L’azionedi Luca Savelli in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] molte lingue cuscitiche, un sistema verbale di grande complessità. Peculiari sono lo sviluppo diun sistema di particelle per indicare la focalizzazione (o enfasi), e la trasformazione delle vecchie posposizioni in ungruppodi morfemi preposti al ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...