Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] de Got visconte di Lomagne e Raimond Guilhem de Budos. A questo fronte piuttosto compatto si contrapponeva ungruppo italiano, che contava d'azione e anche oltre: fu questo il caso della diocesi di Tolosa. Fin dall'inizio del XIII secolo Folco di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] azione dell'uomo. In particolare, dal punto di vista filosofico, porre che Dio conosce da sempre, in anticipo, la verità di ficta, conceptus ficti) per fungere da promemoria per un intero gruppodi oggetti sensibili tutti tra loro simili. Così, mentre ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] .
Queste prospettive, provenienti da cattolici liberali, incontrarono subito un deciso rifiuto. Prima ancora che scrittori e uomini d’azione, questa opposizione provenne dal gruppodi cardinali cosiddetti ‘zelanti’, in netta antitesi con i loro ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] al Constitutum Silvestri. Il più significativo di questo gruppodi apocrifi che hanno per protagonista S. è il Constitutum Silvestri, che nella sua prima redazione SK1 si presenta come il resoconto degli atti diun concilio tenutosi in Roma dopo il ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , Alfredo Galasso, Orlando ottiene la convergenza digruppidi varia estrazione, di diverse regioni (anche se la Sicilia continua a essere il suo vero punto di radicamento), portatori diun programma di difesa della democrazia e delle istituzioni e ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] vari progetti per varare una ‘Costituente’, avanzati dai gruppidi matrice interventista e che miravano per lo più a di rendere la Costituente un semplice organo di ratifica della ‘rivoluzione compiuta’ dalla Resistenza (come volevano gli azionisti ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] alle generazioni future di eremiti. Ma l’azionedi riforma di Pier Damiani si di Ostia doveva provvedere alla consacrazione, lasciò Roma insieme a ungruppodi cardinali esponenti del gruppo riformatore e riparò in Toscana presso il marchese di ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] di esclusione e di emarginazione. Anche quando il Messia parla all'umanità, di fatto egli si rivolge a un uditorio privilegiato, costituito da ungruppo predicazione e l'azione degli Adoratori di Dio assunsero un carattere spiccatamente rivoluzionario ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] gruppo dei cardinali "spirituali", di coloro azionedi governo risulta chiaramente ispirata al modello di Carlo secondo direttive che rimarranno costanti durante i trentasei anni di episcopato: costituzione intorno al vescovo diun forte nucleo di ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] e di fatto si concretizzava sempre in un'inquisitio ordinata dal papa e affidata a ungruppodi ecclesiastici di provata fondamentale del rapporto fra le due istituzioni. Le azionidi Innocenzo IV si inserirono pienamente nella dinamica delle partes ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...