La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] i resti in mare. L'azione, che fu in seguito sconfessata di base e divennero luoghi di collaborazione, ma anche di rivalità, fra i membri della comunità scientifica internazionale. Nel 1952 i ricercatori di Brokhaven ospitarono ungruppodi ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] un opuscolo, Un criterio pegli elettori di Piemonte, e pubblicarlo anonimo. Quasi contemporaneamente (19 dic. '49) entrava come resocontista parlamentare nella redazione del cavouriano Risorgimento e si legava agli esponenti del futuro gruppo ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] il PPI non auspicava una politica di repressione violenta o di antifascismo, bensì "un'azione maturata, metodica, misurata, organica del Consiglio. Egli preferì piuttosto collegarsi al gruppodi Concentrazione, nel quale si ritrovavano i parlamentari ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] nella società civile e nella vita politica, fondando con ungruppodi colleghi e amici, l'associazione Città dell'uomo.
Preparata varie raccolte: Pensare politicamente, I, Il tempo dell'azione politica. Dal centrismo al centrosinistra; II, Da ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] i Milanesi decisero di rinunciare al fumo per privare diun'entrata l'erario di Vienna convinse il gruppo dei cospiratori antiaustriaci, composto di giovani aristocratici e di intellettuali borghesi, che era giunto il momento di passare all'azione ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] avanti Górski scrive su E.: "Se fu monaco, la sua opera fu di uomo politico, e nessuna delle sue azioni più importanti fu propria diun religioso" (ibid., p. 22). E ancora: "Era senza dubbio un grande uomo colui che moriva a Salerno nel 1239 e veniva ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] gli equilibri diun'intera regione. In una situazione cosiffatta c'era anche spazio perché i ceti emergenti per ricchezza nella città, minacciati nei loro interessi dai conflitti dei grandi, si coalizzassero, formassero gruppidi pressione politica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] il 16 maggio 1412, mentre G. si recava nella chiesa di S. Gottardo, un folto gruppodi congiurati - fra i quali appartenenti della famiglie Pusterla, Aliprandi, Trivulzio, del Maino - entrò in azione, pugnalandolo a morte. Poche ore dopo moriva anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] Veneto e nel Mezzogiorno avviò la costituzione digruppidi giovani studiosi, confluiti successivamente nelle strutture permanenti Azione cattolica nacque quasi per caso: nell’agosto 1951 l’editore Laterza gli chiese di sviluppare le tematiche diun ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] sua opera migliore. Giovanni scrisse poi un componimento in onore di s. Arsenio, metropolita di Corfù (ibid., carme IV), rappresentato nel suo scontro vittorioso contro una flotta di pirati etiopi. Qui l'azione è rappresentata con efficacia e anche ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...